«Il nostro motto è "We care for more" - afferma Luca Vasoli, rappresentante Dussmann - Per noi, che ci occupiamo di facility management ed abbiamo ottenuto il riconoscimento "Gold Ecovadis" per il nostro impegno nella sostenibilità ambientale, è un piacere partecipare ad un progetto che si ispira all'Agenda 2030».
Questa iniziativa sarà affiancata da una campagna di comunicazione ad hoc con cartelli informativi affissi sui due piani della Procura. Da parte di Amiu, inoltre, è stato organizzato un laboratorio per informare e sensibilizzare i dipendenti di palazzo di Giustizia insieme al personale che si occupa della pulizia degli spazi e dello svuotamento dei contenitori.
Un workshop pratico che punta sui temi della sostenibilità e dell'economia circolare, attraverso il quale fornire informazioni sulle principali buone pratiche da adottare per fare una corretta raccolta differenziata, promuovendo il più possibile il riciclo e il recupero dei materiali.
«Quest'ultima iniziativa all'interno degli uffici della Procura di Genova - conclude il presidente AMIU Genova Giovanni Battista Raggi - dimostra l'attenzione dell'Azienda rivolta alla sostenibilità ambientale. Il Progetto No Waste è un altro frammento che va a comporre i numerosi progetti che AMIU sta mettendo in pratica nella nostra città e nei comuni del Genovesato. Queste iniziative proposte su indicazione dell'UE fanno parte del Green Deal nate con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 e, da parte nostra, con la riduzione e riutilizzo di tutti i materiali promuovendo e attivando la raccolta differenziata spinta in un'ottica di economia circolare».