Anche in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, i Musei di Genova aprono le loro porte al pubblico: un'opportunità preziosa, offerta a genovesi e turisti, per trascorrere una giornata alla scoperta delle bellezze di questa città e del suo patrimonio artistico. Cosa fare domenica 2 giugno 2024 in città? Qui di seguito i principali musei aperti a Genova con orari di apertura e informazioni:
- Musei di Strada Nuova, dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Castello D'Albertis museo delle culture del Mondo, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Museo d'Arte Orientale Chiossone, dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Museo del Risorgimento, dalle 10 alle 19
- Museo di Sant'Agostino, dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura)
- Museo di Storia Naturale G. Doria, dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- GAM, dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Wolfsoniana, dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Museo di Archeologia Ligure, dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Museo di Villa Croce, dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)
- Casa di Colombo, dalle 10 alle 19
- Galata Museo del Mare, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
- MEI, dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
- Complesso monumentale della Lanterna, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)
- ViadelCampo29rosso, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
- Museo Diocesano, dalle 14 alle 18
- Palazzo Reale e Palazzo Spinola, dalle 13.30 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30 con ingresso gratuito per l'iniziativa Domenica al Museo)
- Villa del Principe, dalle 10 alle 18
- Parco di Villa Pallavicini, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 2 ore prima della chiusura).
Nella giornata di domenica 2 giugno è anche in programma l'iniziativa Palazzi Svelati, con l'apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle istituzioni, tra cui quello di Regione Liguria e Palazzo Ducale di Genova. Sono 23 le istituzioni coinvolte e 22 le dimore storiche pronte ad aprire le porte per rivelare a cittadini e turisti i propri tesori. Ecco l'elenco del Palazzi Svelati 2024 a Genova (qui il link per prenotare la visita):
- Palazzo Doria Spinola - Prefettura e Città Metropolitana di Genova;
- Palazzo della Regione Liguria;
- Palazzo Doria Tursi - Comune di Genova;
- Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio;
- Palazzo della Borsa;
- Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia;
- Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti;
- Palazzo dell'Università;
- Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito 'Liguria';
- Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale;
- Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano;
- Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria;
- Avvocatura Distrettuale dello Stato;
- Palazzo Ducale di Genova;
- Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate;
- INAIL - Direzione regionale Liguria;
- Forte San Giorgio - Istituto Idrografico della Marina Militare;
- Capitaneria di Porto - Guardia Costiera;
- Comando dei Vigili del Fuoco;
- Museo Diocesano - Chiostro dei canonici di San Lorenzo con ingresso ridotto;
- Villa Sauli Bombrini Doria - Conservatorio Paganini;
- Caserma "San Giorgio" - Comando Regionale della Guardia di Finanza;
- Ulteriori informazioni e orari sul sito di Regione Liguria.
Aggiornamenti e dettagli sul sito Visit Genoa o sui canali social del Comune di Genova.