Genova, 03/06/2024.
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, anche gli elettori genovesi sono chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. Le votazioni si svolgono sabato 8 giugno dalle ore 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23. Subito dopo la chiusura dei seggi iniziano le operazioni di scrutinio. I risultati comunicati da ciascuna sezione elettorale sono pubblicati sul sito del Comune di Genova, dove è anche possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di voto e i recapiti degli uffici comunali a cui rivolgersi per chiarimenti. Di seguito, invece, tutte le informazioni su chi può votare e orari, modalità, cosa serve per votare e servizi per anziani e persone con disabilità.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali e i 1.070 cittadini comunitari residenti a Genova che hanno richiesto di votare per i candidati italiani al Parlamento Europeo. Sono circa 30.500 i cittadini iscritti all'AIRE di Genova (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea ai quali è stata inviata una cartolina di avviso dello svolgimento delle consultazioni elettorali: questi elettori per votare dovranno venire in Italia, mentre i circa 10.000 residenti in paesi dell'Unione Europea potranno scegliere se votare all’estero nei seggi allestiti presso i Consolati o fare domanda di voto in Italia entro venerdì 7 giugno.
Come si vota
In Italia, gli elettori possono esprimere un voto di preferenza, segnando fino a un massimo di tre preferenze all'interno di una stessa lista, a patto di scegliere candidati di genere diverso. Secondo la legge elettorale europea, tutti i Paesi membri devono rispettare il sistema elettorale proporzionale, che garantisce una rappresentanza in linea con i voti ricevuti dalle diverse liste, senza premi di maggioranza. Chi risiede in Italia deve votare nel seggio elettorale indicato sulla propria tessera elettorale: in caso di smarrimento della tessera, è possibile richiederne una nuova presso il Comune di residenza.
Modalità di voto
Nella Circoscrizione Italia Nord Occidentale la scheda è di colore grigio. Le liste per cui è possibile esprimere il voto sono 12. L’elettore voterà tracciando un segno o una croce sul simbolo prescelto senza invadere i simboli vicini. È possibile esprimere fino a tre preferenze scrivendo cognome (o cognome e nome) dei candidati nell’apposita riga a fianco della lista prescelta. La Legge 65 del 24/04/2014 recante disposizioni in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, prevede che nel caso di due o tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e terza preferenza.Le operazioni di spoglio inizieranno dalle ore 23 di domenica 9 giugno.
Cosa serve per votare
L'elettore deve presentarsi al proprio seggio munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Qualora nella tessera elettorale fossero esauriti gli spazi, o in caso di smarrimento o furto, l'elettore può procurarsi una nuova tessera recandosi presso l'Ufficio Elettorale di Corso Torino 11. L'ufficio osserva apertura prolungata nei giorni di venerdì 7 dalle ore 8.10 alle 18; sabato 8 dalle ore 8.10 alle 23 e domenica 9 dalle ore 7 alle 23. In alternativa, sabato 8 giugno dalle ore 8.10 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23, l'elettore può rivolgersi presso i seguenti uffici municipali:
Elettori anziani e disabili
Per agevolare i cittadini nell'esercizio del diritto di voto, il Comune di Genova ha da tempo attivato servizi rivolti alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc.) e, rispetto alle ultime elezioni (Politiche 2022), ha aumentato il numero delle sezioni di voto accessibili ai disabili, diventate ora 186 rispetto alle precedenti 179. Questi i servizi messi a disposizione dei cittadini:
Come per le precedenti consultazioni elettorali è previsto un servizio di trasporto gratuito, con navetta, per agevolare il raggiungimento dei seggi. Il servizio è garantito sabato 8 giugno dalle ore 15 alle 19 e domenica 9 giugno dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 19 per i seguenti istituti scolastici:
Tutti i dettagli sono reperibili a questo link.
Dati sulla macchina organizzativa comunale
La Corte d'Appello di Genova ha nominato 669 presidenti di seggio, di cui 16 per i seggi speciali. Il Comune di Genova ha nominato 2.644 scrutatori; 193 dei quali, sinora, hanno comunicato la propria rinuncia. Anche per queste consultazioni il Comune ha organizzato, nel Centro Civico ''Giacomo Buranello'' di Sampierdarena, sette incontri formativi per scrutatori e presidenti di seggio.
Per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni sono stati individuati: 161 addetti al plesso, 57 telefonisti addetti al call center del centro prime notizie e alla digitazione dei risultati, 9 dipendenti esperti per rispondere ai quesiti posti dai seggi.
Inoltre, per assicurare il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti sono impegnati dipendenti tecnici, informatici, amministrativi e operai delle varie direzioni comunali ai quali si aggiungono numerosi operatori di sportello per rilascio di duplicati di tessere elettorali, carte di identità, risposte a quesiti, ecc.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sul sito del Comune di Genova.