La cantante lirica Serena Gamberoni è la vincitrice del Premio Melograno 2024, attribuito ogni anno dalla Federazione Italiana Donne Arti professioni Affari - Sezione Genova Due a una donna che si sia pregevolmente distinta nei settori pubblici e privati della società civile. La cerimonia di consegna ha luogo martedì 11 giugno 2024, alle ore 19, al Palazzo della Torre di via Romana di Quarto a Genova. Serena Gamberoni riceve una targa e il caratteristico melograno d'argento, simbolo del premio, come riconoscimento per il contributo che ha dato all’arte.
«È con grande gioia - dice Serena Gamberoni - che ricevo il Premio Melograno, arrivato, con mia grande sorpresa, proprio mentre stavo partendo per una produzione a Tokyo. In quei giorni, come di consueto, stavo cercando di far conciliare al meglio la mia assenza di un mese con tutti gli impegni familiari e le scadenze di cui in genere mi occupo quando sono presente. Questo premio lo dedico alle persone che considero il mio team da sempre: la mia famiglia. Con questo premio voglio ringraziare in primis mio marito Francesco Meli; la gestione della nostra vita, due carriere e tre figli non è stata affatto semplice in questi 23 anni assieme, ma lui mi ha sempre sostenuto aiutandomi nei momenti più difficili e condividendo con me le gioie di questo bellissimo mestiere. Lo dedico a mia figlia Melissa, sperando di averle insegnato che una donna può trovare appagamento sia nell’essere parte di una famiglia, che avere la costanza e l'ambizione di realizzarsi professionalmente in egual maniera e che non necessariamente una cosa è a discapito dell’altra. Lo dedico ai miei figli Giovanni e Leonardo che sono stati comprensivi nell'accettare che la loro ''mamma'' non fosse sempre al loro fianco, anche in alcuni giorni per loro importanti, e che la mia assenza non togliesse nulla al bene immenso che provo per loro. Lo dedico a tutte quelle donne che non hanno avuto il diritto di poter realizzarsi professionalmente e hanno sacrificato i loro sogni per le mille ragioni che la vita ci pone. Lo dedico a tutte le donne che in maniera silente ogni giorno sono il caposaldo della loro famiglia, dei loro affetti, destreggiandosi con il sorriso in tutte le mille insidie che questo equilibrio instabile comporta».
Soprano di fama internazionale, Serena Gamberoni esprime il suo grande talento sui palcoscenici dei più importanti teatri in Italia e all’estero compresi: La Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, l’Opera di Roma, La Fenice di Venezia, il New National Theater di Tokyo. Tra i suoi ruoli abituali figurano Adina in L’elisir d’amore, Alice in Falstaff, Despina e Fiordiligi in Così fan tutte, Olga in Fedora, Mimì in Bohème, Micaela in Carmen, Oscar in Un ballo in maschera. Dal 2023 è partner nelle tournée internazionali di Andrea Bocelli. Attraverso il premio si desidera riconoscere anche il fattivo impegno di Serena Gamberoni nel ruolo di Coordinatrice e Docente dell’Accademia del Teatro Carlo Felice, che realizza il progetto formativo per offrire concrete opportunità professionali alle nuove generazioni di artisti.
Il Premio Melograno ha carattere simbolico (consiste in una targa e un melograno d’argento) e viene consegnato secondo un regolamento stabilito dalla Sezione Genova Due a una donna di qualsiasi nazionalità, religione ed estrazione sociale distintasi per l’impegno nel campo imprenditoriale, professionale, artistico ed umanitario. Negli anni è stato conferito a donne di elevato livello professionale e impegno nella Società civile. L’assegnazione è proposta dalle singole Socie della Sezione Fidapa Genova Due ed è conferito dal Consiglio di Sezione in base alla valutazione dei curricula presentati.