Comicity Festival 2024 a Genova: gli spettacoli, con argomenti tabù e novità

Diss-penser

I biglietti del Comicity Festival 2024 sono in vendita online a questo link

Genova, 18/06/2024.

Si può ridere di tutto? È questa la domanda a cui il Teatro Stradanuova cercherà di rispondere con la sesta edizione del Comicity Festival, in programma a Genova dal 4 al 14 luglio 2024 nelle tre suggestive location del Chiostro di Sant'Andrea, di Piazza delle Feste al Porto Antico e del Giardino Segreto in via Cairoli. Argomenti tabù e politicamente scorretto sono gli elementi chiave di questa edizione dal titolo Non si può ridere di tutto, con una novità: il ''Premio Comicity'', che premia la migliore rappresentante femminile della comicità contemporanea.

Nel 2024, il Festival ha voluto superarsi e aprirsi al mondo con una vera e propria manifestazione internazionale di comicità. Quest’estate, infatti, oltre agli ospiti illustri del panorama comico italiano saranno presenti gli atri nascenti della comicità dal mondo, motivo per cui tanti spettacoli sono in lingua inglese.

In scena argomenti tabù attraverso il paradigma del politicamente (s)corretto: inclusione sociale, parità di genere, razzismo, malattia, ansie, fobie e tematiche LGBTQIA+ sono i temi degli spettacoli ospitati dal Festival. Quelle portate sul palco saranno tematiche a volte incarnate dagli artisti stessi dello spettacolo, a volte contenute solo nel testo, ma sempre e comunque volte a smuovere le certezze che ci portiamo dietro. Questa edizione vuole essere la prova definitiva, anche attraverso dibattiti con il pubblico, che la risata ha il potere catartico di esorcizzare le nostre paure, di abbattere pregiudizi e stereotipi, di farci uscire dalla nostra comfort zone senza timore, ma anzi, con ironia. Si può definire questa edizione di Comicity ''il primo festival intersezionale'', perché verrà dato spazio alla diversità e all’inclusione non solo nei temi, ma anche agli artisti ospitati. 

Novità importante di quest’anno è la prima edizione del Premio Comicity, destinato alla migliore rappresentante femminile della comicità contemporanea, selezionata tra le comiche che si esibiranno durante tutta la durata del Festival. Il premio è organizzato in collaborazione con Calima Entertainment. La giuria di qualità seleziona la vincitrice che porterà un suo monologo su Rai 2 durante la trasmissione del Premio Giornalistico Adele Cambria (24 agosto) registrato a Pizzo Calabro e che vedrà come ospiti, tra gli altri, Paola Cortellesi, Ghali, Sveva Sagramola, Geppi Cucciari. Ciascuna esibizione delle candidate al Premio Comicity verrà votata da: 

  • Il pubblico presente allo spettacolo, attraverso un questionario inviato via e-mail 
  • Il pubblico sui social, votando mini-clip dell’esibizione che sarà pubblicata sui canali social di Stradanuova Teatro il giorno successivo all’esibizione 
  • La giuria di qualità composta da: 
  • Presidente di Giuria Simona Garbarino attrice, Pedagogista teatrale e formatrice;  
  • Eleonora D’Urso attrice, regista, Psicologa e Pedagoga nonché Direttrice artistica di Comicity Festival e Stradanuova Teatro;
  • Laura Casale comunicatrice digitale e rappresentante di UDI e Rete al Femminile;
  • Claudio Tosi Responsabile Cultura di Arcigay nazionale.

Programma del Comicity Festival 2024

Piazza delle Feste - Porto Antico

Chiostro Sant'Andrea

Giardino Segreto

Biglietti, pass informazioni

I biglietti si possono acquistare online oppure presso il punto vendita ufficio turistico Dema in piazza S. Matteo 16. Se una serata di comicità non basta, ci si può godere appieno il Comicity Festival di Stradanuova con i Pass:

  • English Pass: pass per i 2 spettacoli di stand up in inglese Coming of Age e A Party with Jokes. Costo 32 euro (anziché 40 euro).
  • Pass 3 giornate: pass per 3 spettacoli a scelta del Festival, valido per una persona. Costo 50 euro. 
  • Pass 6 giornate: pass per 6 spettacoli a scelta del Festival, valido per una persona. Costo 100 euro. 

Il Festival Comicity è organizzato da Interno19, associazione che durante l’anno gestisce, in partnership con il Comune di Genova, Stradanuova Teatro Centrale. Stradanuova nasce nel 2018, con la direzione artistica di Eleonora D'Urso e grazie ad un progetto di riqualificazione dell’ex Auditorium di Strada Nuova, già Sala Germi, spazio all’interno del patrimonio UNESCO Palazzo Rosso in Via Garibaldi, di proprietà del Comune di Genova e in disuso da diverso tempo. Stradanuova viene riqualificato all’interno del progetto europeo Forget Heritage, approvato all'interno del programma Interreg Central Europe e di cui il Comune di Genova è stato capofila. 

Lo scopo di Comicity è portare fuori dalle mura di Stradanuova la programmazione incentrata sulla comicità che dall'inizio della sua storia caratterizza Stradanuova Teatro Centrale. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Teatro Stradanuova.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter