A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la processione non si svolge. È confermata la celebrazione dei Vespri e il discorso alla città ai quali segue la benedizione della città e del mare sul Sagrato della Cattedrale. I Crocifissi delle confraternite sono esposti all'interno di San Lorenzo come da programma.
Dopo la festa in centro storico con Ghost Tour, concerto a Matteotti e Falò della vigilia di San Giovanni a Genova, arriva il momento religioso di festività dedicata al Santo Patrono. Di seguito il programma di lunedì 24 giugno 2024, che si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e l'area del Porto Antico di Genova, con celebrazioni e processione.
La giornata parte alle ore 10.30, in Cattedrale, con Canto dell'Ora Media presso la Cappella di San Giovanni e, a seguire, Santa Messa Pontificale presieduta dall'Arcivescovo. Alle ore 17, nella Chiesa Cattedrale di San Lorenzo, Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, presiede la celebrazione dei Vespri solenni e pronuncia il suo discorso alla città, ai suoi amministratori e a tutti coloro che operano nel territorio della Diocesi di Genova.
A seguire, si svolge la processione con la cassa contenente le ceneri del precursore e i crocifissi processuali delle Confraternite, che si snoda attraverso via San Lorenzo, piazza Raibetta, via Frate Olivero, piazza Caricamento, entrando nell'area del Porto Antico e arrivando a Calata Falcone Borsellino per la benedizione della città e del mare. Le ceneri del precursore giungono dal mare sullo spiazzo del Porto Antico di Genova, dove l'Arcivescovo esegue la tradizionale benedizione, prima del rientro in Cattedrale.
Inoltre, dal 24 giugno e fino al 30 giugno 2024, nella Cattedrale di San Lorenzo sono esposti per la prima volta alcuni dei crocifissi processionali delle confraternite, straordinari esempi dell’arte scultorea lignea settecentesca genovese. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito dell'Arcidiocesi di Genova e sulle pagine social del Comune di Genova.