Festival dello Spazio 2024 a Busalla, il programma

DA Giovedì27Giugno2024
A Domenica30Giugno2024

Il contributo delle tecnologie satellitari e il ruolo dell'Italia nello Spazio per la sostenibilità della vita sulla Terra: è questo il filo conduttore dell'ottava edizione del Festival dello Spazio, in programma a Busalla da giovedì 27 a domenica 30 giugno 2024. Dal 2017 la manifestazione si propone come un punto di riferimento nazionale della cultura dello spazio. «Si tratta di un evento piuttosto unico nel suo genere - commenta Franco Malerba, primo astronauta italiano e ideatore del Festival - riconosciuto dall'Agenzia Spaziale Italiana, luogo di incontro di scienziati e studiosi che raccontano i loro progetti a un pubblico generale, e aperto a chi vuole conoscere le sfide dell’esplorazione del cosmo e dell'utilizzo del nuovo mare -spazio e le ricadute economiche dell'impegno italiano in questo settore, senza essere affatto un ''addetto ai lavori''. Nello spirito del programma c'è pure, in filigrana, la dimensione filosofica-teologica così spontanea quando si scrutano il cielo e le stelle».

Al grande pubblico sono rivolti gli appuntamenti con due autrici tanto apprezzate, quanto tra loro diverse: venerdì 28 giugno alle ore 21, alla biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa, la giornalista e divulgatrice Gabriella Greison, definita dal Corriere dalla Sera "la rockstar della fisica", porta in scena La donna della bomba atomica raccontando la storia del progetto Manhattan dal punto di vista di Leona Woods, la scienziata più giovane tra quanti presero parte ad una delle imprese scientifiche più controverse nella storia dell'umanità. Sabato 29 giugno, sempre alle 21 ma alla chiesa parrocchiale di Sarissola, sarà invece la volta del ritorno, a grande richiesta, di Lucilla Giagnoni: già protagonista del Festival 2023 con "Vergine Madre", l'attrice e autrice fiorentina presenta Big Bang, spettacolo che mette una donna, e madre, di fronte al mistero dell’universo e del suo inizio, in ideale continuità con la lectio magistralis del teologo don Giuseppe Tanzella-Nitti, dal titolo L'universo ha un'origine? Cosmologia, filosofia e teologia in dialogo in agenda sempre sabato, alle ore 16.30. Per gli spettacoli di Greison e Giagnoni è richiesta la prenotazione su Eventbrite.

Al Festival dello Spazio, naturalmente, non possono mancare gli astronauti e sono ben tre quelli protagonisti domenica 30 giugno a Villa Borzino, in un ponte tra generazioni di viaggiatori spaziali che, oltre allo stesso Malerba, vedrà tornare per la terza volta a Busalla Paolo Nespoli, veterano della Stazione Spaziale Internazionale, per raccontarsi in un incontro con Andrea Patassa, pilota dell'Aeronautica Militare selezionato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per futuri voli extraterrestri, e assistere quanti vogliono cimentarsi nelle operazioni di atterraggio dello Space Shuttle alla guida del simulatore della British Interplanetary Society - Italia.

Durante il Festival dello Spazio di Busalla 202 sono in programma conferenze, esposizioni e spettacoli in vista dello IAC 2024. Tutti gli eventi sono a ingresso libero: tuttavia, per assistere gli spettacoli di Gabriella Greison e Lucilla Giagnoni è richiesta la prenotazione su Eventbrite. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Festival dello Spazio, su Facebook e LinkedIn.

Il Festival dello Spazio è organizzato da Associazione Festival dello Spazio e Comune di Busalla, con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Rai Liguria. Si ringraziano i partner sostenitori del Festival Fondazione Carige, ThalesAlenia Space, Leonardo e FDS-Italy, gli sponsor Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, SIIT, STAM, TSM e Space V, nonché tutti i partner tecnici e scientifici. Con il patrocinio di Rai Liguria.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter