San Pietro in Antola 2024: festa con fiaccolata, musica ed escursione notturna

©M. Carraro
Monte Antola Cerca sulla mappa
DA Sabato29Giugno2024
A Domenica30Giugno2024

Anche quest'anno natura, tradizione, emozione, ristoro, musica, allegria aspettano gli escursionisti sulla ''montagna dei genovesi'', l'Antola. Ed è specialmente in occasione della festa di San Pietro che si rinnovano queste attese che la montagna madre delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera saprà soddisfare. L'edizione 2024 di San Pietro in Antola si arricchisce di un ospite speciale: la Santa Messa Solenne di domenica 30 giugno 2024 è celebrata da mons. Guido Marini, Vescovo di Tortona che per la prima volta da quando è stato nominato pastore della Diocesi di San Marziano, sale in Antola… da genovese e da tortonese.

L’appuntamento per il 2024 è fissato proprio nel giorno dei Santissimi Pietro e Paolo, sabato 29 e poi domenica 30 giugno: due giorni in cui ci si ritrova in vetta e presso la cappella per condividere momenti intensi e di grande suggestione. Di seguito il programma dell'edizione 2024 organizzata dai volontari della Parrocchia di Propata con la collaborazione dei rifugisti dell'Antola e con il patrocinio del Comune di Propata e del Parco Antola.

Si comincia sabato 29 giugno con pastasciutta per tutti dalle ore 20 presso la cappella, con la musica tradizionale che accompagna i partecipanti fino alle 22, quando ha luogo la fiaccolata dalla cappella alla croce illuminata con preghiera finale condotta dall'infaticabile don Pietro Cazzulo. Durante la notte stellata, alle ore 3, partenza dell'escursione guidata Facciamo l'Alba da Casa del Romano (a cura dell’Ente Parco Antola, su prenotazione entro il venerdì alle 12 telefonando allo 010 944175) che conduce in vetta alle ore 5.30, per poi attendere nel silenzio ad ammirare i leggendari ''tre salti del sole'' durante il risveglio della natura. Poi focaccia e bevande salutano gli escursionisti.

Sempre domenica 30 giugno, alle ore 10.30, richiamati dal rintocco della campana ottocentesca, è celebrata dal Vescovo di Tortona la Santa Messa Solenne, all'aperto con i fedeli sui prati attorno alla cappella e alle ore 12 prende il via il ristoro con musica e balli tradizionali dei Folk en Rouge fino alle 15. Il Rifugio Parco Antola è aperto solo per il pernottamento, su prenotazione e domenica non effettua il servizio ristorante, inoltre gli organizzatori precisano che non è consentito l'accesso di veicoli a motore, che la partecipazione e la percorrenza dei sentieri è a proprio rischio, che la manifestazione ha luogo anche in caso di maltempo (con annullamento se diramata l'allerta arancione) e si svolge nel rispetto della vigente normativa anti Peste Suina Africana alla quale i partecipanti si devono responsabilmente e singolarmente attenere. Per informazioni è possibile chiamare il Rifugio Parco Antola (tel. 339 4874872) o visitare la pagina facebook del Rifugio Parco Antola.

Dopo Tommaso Reggio, Igino Bandi, Martino Canessa, Vittorio Viola, Nicolò Anselmi e Angelo Bagnasco, Guido Marini è il settimo vescovo a percorrere la via dei monti per salire in vetta lungo i verdi sentieri di fine giugno, incorniciati di maggiociondolo e impreziositi da molte fioriture che lo accompagnano insieme a quanti vorranno salire a piedi, per ritrovarsi ad una delle più antiche ricorrenze del nostro entroterra a quasi 1600 metri di altitudine. Una Festa di San Pietro in Antola che continua anno dopo anno la tradizione di inizio '900, quando si saliva per assistere alla leggendaria alba e partecipare alle celebrazioni immersi nella natura sfavillante di inizio estate.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter