Viaggio sul Rapido Arlecchino tra Milano e Genova, il treno storico delle vie dell'emigrazione italiana

©Facebook.com/FondazioneFsItaliane
Domenica14Luglio2024

Domenica 14 luglio 2024 torna il treno storico delle vie dell'emigrazione italiana, da Milano Centrale a Genova. Il Rapido Arlecchino, con partenza da Milano Centrale alle ore 9.25, effettua servizio turistico tra il capoluogo lombardo e Genova in concomitanza con l'anniversario della nascita di Francesca Cabrini (15 luglio 1850), proclamata santa nel 1946 e Patrona degli emigranti.

I turisti hanno la possibilità di viaggiare a bordo del mitico elettrotreno della Fondazione FS tra le ampie sedute e i salottini del belvedere con vista sui binari, unica nel suo genere. I viaggiatori possono visitare il centro storico della città usufruendo anche delle caratteristiche funicolari del Righi e di Sant'Anna.

Durante la giornata è possibile visitare gratuitamente il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, sito nella Commenda di San Giovanni di Prè, a pochi passi dalla stazione di Genova Piazza Principe. Alle ore 17 è prevista la partenza del treno storico di ritorno dalla stazione di Genova Brignole, con fermata a Genova Piazza Principe alle ore (17.06) e arrivo presso Milano Centrale alle 19.

Il treno effettua il solo servizio di prima classe. A bordo treno è presente lo staff dell'associazione Ferrovie Turistiche Italiane per assistenza ai viaggiatori. Tutte le fermate del Rapido Arlecchino a questo link. I biglietti sono in vendita online qui - anche una singola corsa da 19 euro - o attraverso tutti i canali Trenitalia: sito trenitalia.com, biglietterie e self-service di stazione e agenzie di viaggio abilitate. È prevista la gratuità per i bambini dai 0 ai 14 anni non compiuti con prenotazione posto a sedere. Per informazioni, e-mail trenistorici@fondazionefs.it o cell: 335 6854091.

L'Elettrotreno rapido 300 o ETR.300, meglio noto come Settebello, è un treno elettrico automotore a sette casse in esercizio presso le Ferrovie dello Stato italiane dal 1952 al 1992; progettato nel 1950 e costruito dalla Società Italiana Ernesto Breda in tre esemplari tra il 1952 e il 1959, rappresentò il mezzo ferroviario di punta delle FS fino all'introduzione del Pendolino, che lo sostituì sulla tratta Milano-Bologna-Firenze-Roma.

Di tale elettrotreno fu costruita anche una versione ridotta a quattro elementi classificata nella serie ETR.250 e costruita per le Olimpiadi di Roma[1] in quattro esemplari, soprannominato Arlecchino. Al 2021, un esemplare della serie Arlecchino, restaurato e riadattato alla circolazione, è in dotazione a Fondazione FS come treno storico

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter