Trekking panoramico e yoga: Sestri Levante e le Rocche di Sant'Anna

©Enrico Bottino
Sestri Levante Cerca sulla mappa 17.30
Sabato27Luglio2024

Sabato 27 luglio 2024, Escursionismo Liguria organizza Trekking Yoga: Sestri Levante e le Rocche di Sant'Anna. L'itinerario vede la partecipazione dell'istruttrice di yoga Federica Vaccaro e di Emilio Zolezzi, Guida ambientale escursionistica (GAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

Ecco la presentazione dell'evento del trekking promotor Enrico Bottino. ''Sestri Levante. Un inviluppo di stradine, caruggi e creüze, metafora del vagabondare, della deriva genovese tra le case color pastello e bellissimi portali in ardesia che adornano i palazzi, dentro a microspazi suggestivi che all’improvviso si dilatano verso uno spazio quasi libero, affascinante: la Baia del Silenzio.

Al ritmo lento del camminare raggiungeremo la penisola dove Guglielmo Marconi sorrise dopo aver portato a buon termine il suo primo esperimento di navigazione cieca. Non mancheremo di vedere la Chiesa medioevale di San Nicolò dell’Isola, l’edificio più antico di Sestri Levante, realizzata attorno al dodicesimo secolo secondo i canoni dello stile romanico. Dopo la visita turistica dentro all’anima vera della “Città dei Due Mari”, saliremo verso i ruderi della panoramica Chiesa di Sant’Anna, per il piacere della mente e del cuore, come fecero prima di noi Goethe e Lord Byron. A precipizio sul mare, le Rocche di Sant’Anna sanno di antico, qui pulsa la storia di un amore infranto… Una chiesa esposta al vento, al mare e al tempo.

Dopo l’impervia falesia, un sentiero con tracce dell’antico acciottolato romano ci accompagnerà verso la spiaggia. L’arenile sabbioso ci richiama a un tocco di romanticismo in più, quando il cielo si “pastella” di rosso e il mare si colora di suggestive sfumature rosa. Carpe diem! Questo è l’attimo giusto per il saluto del sole e la pratica yoga con Federica Vaccaro, il giusto riconoscimento della nostra breve escursione di fine giornata. Insieme alla istruttrice Yoga inizierete gli esercizi di pranayama e asana, mentre i raggi del sole, prossimi al tramonto, pulseranno la loro scia luminosa verso il Promontorio di Portofino e Punta Manara. Grazie a Federica Vaccaro verrete a conoscenza della disciplina della respirazione e assumerete le varie posizioni yoga. Dopo il saluto del sole, il modo perfetto per concludere la serata sarà un tuffo in mare''.

Programma

  • ore 17.30, appuntamento alla stazione FS di Sestri Levante, segue la visita del borgo e inizio escursione verso le Rocche di Sant'Anna.
  • ore 20, contemplazione del panorama dalla Chiesa di Sant'Anna.
  • ore 20.45, oratica yoga in spiaggia e saluto del sole. Segue tuffo in mare e cena al sacco.
  • ore 22.20, fine escursione in stazione a Sestri Levante.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: percorso turistico a Sestri Levante, escursione serale alle Rocche di Sant’Anna, pratica yoga in spiaggia.
  • Quota di partecipazione: 20 euro.
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo e-mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero whatsapp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Appuntamento ore 17.30 a Sestri Levante, presso la stazione ferroviaria. Fine escursione ore 22.20 a Sestri Levante, presso la stazione ferroviaria. Cena al sacco.
  • Difficoltà: Turistica (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T =Turistica).
  • Dislivello: + - 150 metri circa.
  • Durata della visita turistica: 2 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni dell’Accompagnatore Turistico.
  • Durata dell’escursione: 1.15 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni della Guida Ambientale.
  • Durata della seduta yoga: un’ora circa con istruttrice yoga.
  • Equipaggiamento necessario: scarponcini e abbigliamento comodo e sportivo. Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica yoga: non caricare ulteriormente lo zaino, è sufficiente un tappetino per scoprire l’importanza di ascoltare il proprio corpo, rallentare il respiro, rilassarsi e tonificarsi. Oltre alla torcia e all'equipaggiamento specifico per le escursioni notturne, ricordarsi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter