Torna il 28 febbraio La notte degli scrittori, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. La serata, sostenuta da Banco Bpm, vede la presenza di scrittori e scrittrici che hanno lasciato un segno particolare in questo ultimo anno editoriale e che saranno in dialogo aperto e informale con il pubblico. Letteratura e teatro si mescolano tra aneddoti e riflessioni nella forma del reading, con una partecipazione che finisce con diventare convivialità.
Il progetto, nato nel 2010 e realizzato in collaborazione con la casa editrice Einaudi, è curato da Giorgio Gallione che lo ha ideato con Ernesto Franco, che ricordiamo con stima e affetto, a poche settimane dalla sua scomparsa.
Lunedì 25 novembre, al Teatro Ivo Chiesa, si conferma l'appuntamento con il Premio Internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il teatro, riconoscimento a ogni forma di vissuto teatrale che giunge alla quinta edizione, guardando senza limitazioni ai mondi della prosa, dell'opera, della danza e delle arti della scena. Per la prima volta, alla consueta giuria eterogenea e internazionale, presieduta anche quest'anno da Gad Lerner, si affianca una giuria diffusa nella comunità territoriale genovese e ligure, composta da attori e attrici, drammaturghi e drammaturghe, registi e registe, organizzatori e organizzatrici, compagnie indipendenti, figure del mondo della cultura e strutture teatrali, festival, allievi della nostra Scuola di Recitazione.
Inoltre, il servizio navetta gratuito è confermato per il terzo anno consecutivo, grazie alla collaborazione con A.Se.F. Gli spettatori potranno raggiungere le sale di Sampierdarena da Genova Brignole (partenza davanti al Teatro Ivo Chiesa). La navetta è attiva tutti i mercoledi sera in cui c'è spettacolo, sia al Teatro Modena che alla Sala Mercato.
In continuità con la stagione precedente, torna l'iniziativa realizzata con il prezioso sostegno di Fondazione Carige, che dopo il buon esito dell'esperienza nell'anno passato, mette a disposizione mille biglietti per favorire la partecipazione agli spettacoli delle fasce economicamente svantaggiate, tramite le segnalazioni delle associazioni di solidarietà attive sul territorio. Il Biglietto sospeso è un contributo concreto per far sì che la cultura sia di tutti.
Tutte le attività del Teatro Nazionale di Genova sono realizzate in partnership con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova, la Regione Liguria, a cui si affiancano la Fondazione Compagnia di San Paolo e Iren con il loro fondamentale contributo e i sostenitori RINA, BPER Banca, Coop Liguria, Howden, Banca Patrimoni Sella, Fondazione Carige, Isolani, A.Se.F., Esaote, Banco BPM, Gruppo Cambiaso Risso, Parodi & Parodi, Centro commerciale e divertimenti Fiumara, Trilogik, Saar. Ulteriori informazioni e biglietti sul sito del Teatro Nazionale di Genova.
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente