Il nuovo Tempio Crematorio di Genova al Cimitero di Staglieno: ecco il progetto

francesca79 - pixabay.com

Genova, 24/09/2024.

Tempio Crematorio di Genova Srl è la società cui il Comune di Genova, a valle di una di procedura di gara, ha affidato la Concessione per la realizzazione e gestione in regime di project financing di un tempio crematorio all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno.

Il tempio crematorio è stato progettato e sarà realizzato in linea con le best practice del settore:

  • Piena considerazione delle esigenze dei cittadini ed egli utenti;

  • Rigorosa attenzione alle normative in materia di sicurezza e di polizia igienico-sanitaria (netta divisione delle aree adibite al pubblico rispetto a quelle destinate agli operatori, locali refrigerati per il deposito delle salme in attesa di cremazione, procedura identificativa della salma dal momento della sua accoglienza alla riconsegna dell’urna)

  • Massimo rispetto per la famiglia del defunto (personale qualificato e formato, realizzazione delle sale del commiato in stile sobrio e senza richiami a simboli religiosi onde accogliere tutte le confessioni e i laici, possibilità di assistere alla cremazione attraverso collegamenti video)

  • Gli impianti di cremazione che verranno installati sono progettati e realizzati da primaria azienda italiana del settore sulla base delle attuali e sempre più cogenti normative e delle più aggiornate tecniche costruttive, tali da garantire:

    • Il contenimento delle emissioni, essendo l’impianto dotato di un sistema di trattamento dei fumi corrispondente alla migliore tecnologia ad oggi disponibile, con il totale rispetto dei parametri per le emissioni prescritti nel provvedimento autorizzativo

  • L’assenza di inquinamento atmosferico, essendo totalmente esclusa l’assimilazione del forno di cremazione ad un impianto di incenerimento dei rifiuti. Recenti studi paragonano le emissioni di un forno crematorio a quelle di una caldaia condominiale

  • «Siamo particolarmente soddisfatti – dichiara Francesca Guerini, amministratore di TCG – di poter contribuire a breve a soddisfare le esigenze dei cittadini di Genova in questa delicata materia che tocca la sfera dei sentimenti più intimi. La tecnologia adottata del nostro nuovo impianto permette di gestire le cremazioni in ambienti all’avanguardia sia per quanto attiene le tecniche operative sia per garantire il confort, l’accoglienza e la giusta intimità alle famiglie dei defunti. Se mi è permessa una metafora, la tecnologia del nostro impianto equivale ad una vettura Euro 6 rispetto ad altre circolanti Euro 2 o Euro 3».

    «TCG inoltre – continua Guerini – in linea con la mission etica del Comune di Genova ha concordato con il medesimo il tariffario pubblico, comprensivo di un certo numero di cremazioni gratuite per le famiglie indigenti, e il numero annuo massimo di cremazioni. Infine – conclude Guerini – siamo disponibili ad offrire ai cittadini ed a tutti i soggetti interessati ogni informazione in piena trasparenza e chiarezza».

    A seguito di valutazione positiva della proposta avanzata dalla società nel 2021, l’amministrazione comunale ha dichiarato la pubblica utilità del progetto di realizzazione del tempio crematorio e concluse positivamente ogni verifica progettuale, economico-finanziaria, urbanistico-catastale ed ambientale il progetto ha ottenuto le autorizzazioni necessaria per la sua realizzazione e successiva attivazione.

    Successione cronologica degli eventi:

    • Febbraio 2021 presentazione della proposta

  • 25/03/2021: Delibera della Giunta Comunale n. 64/2021 con la dichiarazione di pubblico interesse della proposta

  • 21/04/2022: Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 per l’inserimento dell’intervento nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022 – 2024

  • 25/05/2022: pubblicazione del bando di gara

  • 20/12/2022: aggiudicazione della gara

  • 15/6/2023: stipula del contratto di concessione tra Comune di Genova e TCG

  • Giugno 2023- marzo 2024 attività di progettazione e verifica

  • 29/12/2024: chiusura positiva della Conferenza dei Servizi

  • Marzo 2024: autorizzazione alle emissioni (AUA) ed approvazione progetto esecutivo con formazione del titolo edilizio

  • Aprile 2024: consegna dell’area di cantiere ed inizio lavori

  • Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter