Lunedì 30 settembre 2024, dalle ore 12 alle 14, il Teatro Eleonora Duse si apre a tutti coloro che vogliono salutare e ricordare Anna Laura Messeri, recentemente scomparsa all'età di 94 anni.
''Impareggiabile insegnante, direttrice e, infine, direttrice ad honorem della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova per oltre quattro decenni, la Mess, come veniva affettuosamente chiamata nei corridoi della scuola, verrà salutata e celebrata da molti dei suoi ex allievi sia in presenza, sia tramite contributi audio e video giunti da ogni parte d'Italia'' scrive il Teatro Nazionale di Genova. Intervengono il Presidente del Teatro Nazionale di Genova Alessandro Giglio e il Direttore Davide Livermore.
Laureata presso l'Università di Firenze, Messeri ha avuto incarichi universitari (Trinity College di Dublino, Università dell'Aquila) e pubblicato articoli di linguistica. Diplomatasi in regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ''Silvio D'Amico'', è stata attrice e assistente con Orazio Costa e Luigi Squarzina, poi regista in teatro e in Rai. Parallelamente impegnata nell'insegnamento della recitazione, ha lavorato a Roma, Napoli e soprattutto a Genova dove nel 1964 ha visto nascere il seminario di studi teatrali, poi divenuto scuola di recitazione. Fitto l'elenco dei saggi da lei diretti, molti dei quali riguardanti testi da lei scoperti o riscoperti, spesso appositamente tradotti o elaborati. Dai suoi insegnamenti sono passati nomi come Enrico Campanati, Sara Bertelà, Elisabetta Pozzi, Valerio Binasco fino a nomi noti del piccolo schermo come Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Enzo Paci e Maurizio Lastrico.
Sui social anche il ricordo del comico e attore genovese Lastrico. ''Cara Mess, il tuo teatro vivo, il tuo ricordo è vivo, ci parla nelle difficoltà e ci dice quando è 'giusto'. Il teatro più bello è quello che ti parla ancora a casa. Quando ci hanno detto che ti eri addormentata, ci stavi ancora parlando. Con amore infinito''.