La presenza sempre più pervasiva dell'intelligenza artificiale nella vita di ciascuno di noi è il tema a cui l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria dedica, quest'anno, la Giornata nazionale della Psicologia del 10 ottobre e le iniziative ad essa collegate, organizzando un convegno rivolto alla cittadinanza all'istituto nautico San Giorgio di Genova e curando, al Cineclub Nickelodeon di via della Consolazione, la proiezione gratuita di tre film che a loro volta esplorano i confini tra umanità e tecnologia.
Venerdì 11 ottobre 2024, dalle ore 9 alle 13.15, presso l'aula magna dell'Istituto Nautico San Giorgio, invece, è in programma il convegno Ritrovare l'umano: intelligenza artificiale e altre sfide per un futuro percorribile, aperto a tutti e finalizzato a stimolare una riflessione sul ruolo della psicologia nella promozione dell'umano e nella gestione delle sfide contemporanee poste dalle tecnologie. Di seguito il programma:
- ore 8:30 - Registrazione dei partecipanti e apertura dei lavori;
- ore 9 - Benvenuto e introduzione di Mara Donatella Fiaschi, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Liguria;
- ore 9.15 - Intelligenza artificiale e psicologia: prospettive e sfide. Luca Bernardelli, psicologo, consulente Cnop aree intelligenza artificiale e psicologia digitale, ceo di Become;
- ore 9.45 - Psicologia clinica e nuove tecnologie: esperienze sul campo. Roberto Ravera, direttore della struttura complessa di Psicologia dell'Asl 1; Stefania Guasco, responsabile della struttura semplice di Psicologia clinica digitale dell'Asl 1;
- ore 10.15 - Fondamenti socio-cognitivi e terapie assistite da robot per i disturbi dello sviluppo. Davide Ghiglino, psicologo clinico, ricercatore, dottorato in bio ingegneria dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit);
- ore 10.45 - Pausa caffè;
- ore 11.15 - Tavola rotonda Il futuro dell'umano tra filosofia, psicologia, neuroscienze e intelligenza artificiale. Luca Bernardelli, psicologo, consulente Cnop aree intelligenza artificiale e psicologia digitale, ceo di Become; Monica Gori, psicologa, responsabile dell'Unità di ricerca per le persone con disabilità visiva dell'Iit; Alessandra Modugno, professoressa associata di filosofia teoretica dell'Università di Genova; Gian Luca Serafini, psichiatra, direttore della Clinica psichiatrica dell'Ospedale San Martino di Genova, ordinario di psichiatria all’Università di Genova; Carlo Serrati, neurologo, coordinatore del Dipartimento interaziendale regionale di neuroscienze e riabilitazione. Modera Francesco Margiocco, giornalista de Il Secolo XIX.
- Ore 12.25 - Dibattito. Spazio per domande, osservazioni e discussioni con i relatori.
- Ore 13.15 - Chiusura dei lavori.
Ingresso libero e gratuito. Per partecipare è sufficiente compilare il form al seguente link indicando gli appuntamenti ai quali si intende assistere. Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria dell’Ordine al numero 010 541225, oppure via e-mail all'indirizzo segreteria@ordinepsicologiliguria.it.