Genova, 25/10/2024.
Tra la Fiera dell'Elettronica a Genova e l'inizio del Festival della Scienza sono tanti gli appuntamenti in programma a Genova e dintorni per il weekend di sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024. Si passa dalle sagre a base di caldarroste e prelibatezze del territorio ai concerti, dagli eventi culturali e per famiglie come Genova BookPop Festival 2024 e Halloween alla Lanterna alle mostre Morisot e Lisetta Carmi a Palazzo Ducale. Un weekend, l'ultimo di ottobre, segnato dal maltempo e dall'allerta meteo. Per questo consigliamo di verificare l'effettivo svolgimento degli eventi segnalati contattando gli organizzatori. Alcuni appuntamenti sono già stati rimandati alle settimane successive. Ecco una guida degli eventi del weekend da non perdere a Genova e provincia.
Sagre e castagnate
Vi segnaliamo le sagre e le castagnate in programma nel weekend, ma visto il maltempo potrebbero essere rimandate. Domenica 27 ottobre appuntamento con la Castagnata nel quartiere di Ri a Chiavari organizzata dalla Parrocchia di San Giuseppe per stare insieme e mangiare castagne e dolci: bambini e ragazzi avranno l'opportunità di ritrovarsi con tanti giochi a loro dedicati. Sabato 26 ottobre si rinnova l'appuntamento con la Festa delle Rustie a Ruta di Camogli presso i giardini della parrocchia di Ruta: ci saranno caldarroste e i caratteristici frisceu dolci per un classico incontro dal sapore squisitamente autunnale; la giornata di festa proseguirà con il torneo amichevole di cirulla.
Domenica 27 ottobre è in programma la Festa d'Autunno con Lasagnata in Val Bisagno: il menù sarà composto da antipasto, lasagne alla trevigiana e al ragù, dolce, acqua e vino; contributo di 20 euro a persona e prenotazione obbligatoria. Tra gli eventi (al momento) confermati ci sono la sagra del bollito misto a Rossiglione in programma sabato sera, la castagnata a Casarza Ligure con festa di Halloween, la Castagnata del Sestiere Cappelletta di Rapallo con tante specialità e musica e la festa d'autunno alla Parrocchia di Santa Maria del Campo con polenta, rustie e focaccette.
Il Gruppo Sportivo Ricreativo di Pentema dà appuntamento domenica 27 ottobre alla tradizionale Castagnata di Pentema, frazione di Torriglia nel Parco dell'Antola: prevista la distribuzione di caldarroste e vino accompagnati da musica e balli popolari. La Val Graveglia, nel Parco dell'Aveto, per domenica 27 ottobre propone la Castagnata 2024: dalle 12.30 stand gastronomici con testaroli e salsiccia alla piastra e poi distribuzione di caldarroste ed esibizione di gruppi country.
Concerti
Il Crazy Bull Café ospita sabato 26 ottobre una serata di grande musica live con due band che si alterneranno sul palco: Sugar Fabry, gruppo che porta sul palco l'energia e il carisma di Zucchero, e il Tropico del Blasco, tributo genovese a Vasco Rossi, tra i più amati della città e non solo. Omaggio a Duke Ellington sabato 26 ottobre al Count Basie Jazz Club con il trio About The Duke, che riunisce alcuni tra i migliori musicisti attivi sulla scena nazionale e internazionale: Gianluca Tagliazucchi al pianoforte, Giampaolo Casati alla tromba e Aldo Zunino al contrabbasso. Sempre al Count Basie Jazz Club, ma il giorno dopo, domenica 27 ottobre, per la rassegna AltriSuoni, va in scena l’esecuzione integrale della sonata in si minore di Franz Liszt dedicata a Robert Schumann e un monologo dove il dedicatario della sonata e il pianista si confondono creando un flusso di coscienza febbrile: al pianoforte Andrea Cavallo.
Tra il 25 ottobre e il 1° dicembre in programma dieci concerti-evento in altrettanti luoghi di una Genova medievale poco nota e decentrata, per scoprire pagine nascoste e marginali della storia cittadina e del repertorio musicale antico: si tratta del progetto Marginalia, che rappresenta un primo itinerario culturale medievale fuori dalle mura della città; sabato 26 ottobre l’Ensemble Dialogos sarà protagonista di Non voltarti. Viaggio per due voci affini al Santuario di N.S. di Belvedere di Sampierdarena. In collaborazione con il Festival della Scienza 2024 a tema Sfide, sabato 26 ottobre va in scena a Palazzo Reale il giovane e talentuoso pianista Emanuele Delucchi impegnato nell’esecuzione integrale dei 53 Studi sugli Etudes Chopin del pianista compositore Leopold Godowsky, partitura che solo cinque pianisti al mondo riescono a eseguire e Delucchi è uno di questi. Riprendono al Teatro Sociale di Camogli i Concerti Aperitivo della domenica mattina secondo la formula consolidata: il nuovo ciclo comincia domenica 27 ottobre con la violoncellista e compositrice Valentina Irlando.
Cultura ed eventi per famiglie
Oltre 40 produttori protagonisti in un percorso di degustazioni che celebra non solo i migliori vini liguri, ma anche le birre artigianali e i distillati locali: l'appuntamento è per domenica 27 ottobre a Camogli per la prima edizione di Marêa - è festa del vino, evento dedicato ai sapori e ai profumi della tradizione vinicola e artigianale ligure. Domenica 27 ottobre, meteo permettendo, la Liguria è protagonista dell'ottava edizione della Camminata tra gli Olivi - evento promosso dall'Associazione nazionale Città dell'Olio e realizzato in collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - che si svolge in 150 Comuni italiani: la camminata è in programma in 15 località della Liguria.
Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre si svolge nel capoluogo ligure Genova BookPop Festival 2024, manifestazione letteraria e culturale ideata dal blog Themeltinpop in collaborazione con CDM Lab e Sara Rattaro, che ospita presentazioni, dibattiti, confronti, performance, laboratori/incontri con le scuole, workshop gratuiti con editori, disegnatori di fumetti, docenti di scrittura creativa e di lettura interpretativa. Sabato 26 e domenica 27 ottobre appuntamento con la Fiera dell'Elettronica a Genova presso lo Stadium - ex Rds Stadium: saranno presenti espositori provenienti da tutta Italia con ampia scelta di prodotti a prezzi estremamente convenienti tra cui accessori per pc, lettori multimediali, apparecchiature radio, microcamere, articoli per spionaggio, lampade a led, telefonia anche con ricambi, ferramenta, batterie ricaricabili, giocattoli e gadget elettronici e tanto altro ancora.
Da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre oltre 30 luoghi di Genova ospitano la ventiduesima edizione del Festival della Scienza, il cui programma è composto da 248 eventi articolati in 90 conferenze, 108 laboratori, 15 mostre, 7 spettacoli e 28 eventi speciali: un modo innovativo e coinvolgente di raccontare la scienza, fortemente legato al territorio e riconosciuto come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo. Sabato 26 ottobre appuntamento di Halloween alla Lanterna di Genova con un laboratorio per tutta la famiglia e una filastrocca che terrà compagnia ai partecipanti con giochi e curiosità sul simbolo della città e del suo porto. Bogliasco accoglie un weekend ricco per gli Incontri diPassaggio, rassegna che si inserisce nel programma del Festival diPassaggio: sabato 26 ottobre incontro con Nikolai Prestia, autore di La coscienza delle piante (Marsilio, 2024), mentre domenica 27 ottobre c'è Raphaël Meltz, autore di 24 volte la verità (Prehistorica Editore).
Sport e spettacoli
A nanna dopo Carosello scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo, va in scena nella serata di sabato 26 ottobre al Teatro Sociale di Camogli: uno spettacolo che omaggia un programma iconico della televisione italiana che fu, con musiche dal vivo (eseguite da Pietro Tofa) e la voce di Sebastiano Tringali. Sabato 26 e domenica 27 ottobre Genova ospita il Festival degli Sport Equestri, doppio appuntamento tra divulgazione e pratica nel segno di una disciplina dove si gareggia con un compagno davvero speciale, il cavallo, senza discriminazioni di genere o di età. Al Teatro Instabile Lunaria Teatro porta in scena nel pomeriggio di sabato 26 ottobre La foresta - radice - labirinto, fiaba di Italo Calvino interpretata da Andrea Benfante e diretta da Daniela Ardini.
Sabato 26 ottobre, al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano, arriva Margherita Antonelli direttamente da Zelig e altre trasmissioni tv: nel suo spettacolo Lezioni di filo-Sofia impersona Sofia, donna delle pulizie alle prese con i giornalisti che vogliono carpire qualche segreto dei vip per cui lavora. Sabato 26 ottobre, al Teatro Garage, va in scena lo spettacolo Equitalia (vincitore del Premio Miglior Testo al Festival Indivenire 2019) scritto e diretto da Massimiliano Aceti (anche attore insieme a Chiara Mancuso) nell'ambito della rassegna G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali, un progetto dedicato ai nuovi scenari teatrali con giovani compagnie acclamate dalla critica provenienti da ogni parte d’Italia.
C'è tempo fino a sabato 26 ottobre per assistere al doppio spettacolo (poesia e prosa) Il giro di vite /The turn of the screw al Teatro Ivo Chiesa, che racconta al pubblico la celebre ghost story di Henry James. Sabato 26 ottobre è in programma Music for Malattie Rare al Teatro della Gioventù, una serata di musica e spettacolo patrocinata dal Comune di Genova con tanti artisti e generi musicali diversi per raccogliere fondi a favore delle associazioni di malati rari A.I.S.EA (Sindrome di Emiplegia Alternante) e A.S.T (Sclerosi Tuberosa): dalla canzone d'autore al rock, dal pianoforte classico al blues, jazz, pop e canti corali, per sconfinare infine nella comicità.
Di Enrico Pietra