Dieci concerti-evento in altrettanti luoghi di una Genova medievale poco nota e decentrata, per scoprire pagine nascoste, marginali, della storia cittadina e del repertorio musicale antico. Questo il nucleo del progetto Marginalia, che si svolge tra il 25 ottobre e il 1° dicembre 2024: ideato da Musicaround, associazione attiva sul territorio genovese e ligure, rappresenta un primo itinerario culturale medievale fuori dalle mura della città, un viaggio nella storia che si integrerà con gli eventi di Ianua - Genova nel Medioevo, per portare alla scoperta di siti decentrati e ancora poco conosciuti.
Marginalia si apre venerdì 25 ottobre 2024, alle 21, all'Oratorio dei Ss. Nazario e Celso di Sturla con La flor en Paradis, in compagnia del duo Tasto Solo, di Guillermo Pérez (organo portativo) e Anne- Kathryn Olsen (voce). Sotto la direzione del suo fondatore, Guillermo Pérez, l’ensemble unisce creatività, ricerca storica e virtuosismo nella sua esplorazione della musica medievale e del primo Rinascimento, affascinando il pubblico con un linguaggio musicale unico, accompagnato da ritmo drammatico, messa in scena, improvvisazione e dialogo tra gli artisti. Il gruppo ha avuto un ruolo determinante nel recupero e nella diffusione di repertori musicali dimenticati che oggi ritrovano il loro splendore sulla scena.
Il programma presenta una scelta di composizioni dell’Ars Antiqua e degli esordi dell’Ars Nova: organa fioriti (canti gregoriani in valori larghi su cui si eseguono con rapidità ornamenti o “fioriture”, secondo la terminologia medievale), sequenze latine, brani strumentali ed estratti dall’Ordinarium Missae, in gran parte legati alla devozione mariana in pieno apogeo durante gli ultimi secoli del medioevo. I brani sono tratti dai principali manoscritti medievali, quali il “Codice Montpellier”, che contiene una vasta e collezione di mottetti francesi del XIII secolo, decorati e miniati, e “Las Huelgas”, che raccoglie la musica cantata dai monaci nel Monastero de Santa María la Real de Las Huelgas, Burgos, tra XIII e XIV secolo. Il concerto è anticipato, alle ore 20.15, da una visita guidata all’Oratorio a cura dei Ricostruttori nella preghiera.
Sabato 26 ottobre 2024, alle 17.15 l’Ensemble Dialogos è protagonista di Non voltarti. Viaggio per due voci affini, al Santuario di N.S. di Belvedere di Sampierdarena. Alle voci Katarina Livljanic, cantante e docente di canto medievale alla Schola Cantorum di Basilea, e Clara Coutouly. Attraverso la ricerca di Katarina Livljanić, i programmi di Dialogos permettono al pubblico di tutto il mondo di (ri)scoprire repertori sconosciuti. Sarà così anche per il concerto di Marginalia, un programma a cappella che esplora il mondo intimo e potente della musica liturgica medievale. Intessuto di luci e ombre, il programma mette in dialogo testi medievali e poeti contemporanei che parlano e cantano dell’esilio, del vagabondaggio, dei figli maledetti dai padri, della nobiltà d’animo che appare furtivamente all’alba, come un’ombra tra la veglia e il sonno. Il concerto è preceduto da due visite guidate a cura del Gruppo Culturale Amici della Cella. Alle ore 15 è in programma la visita della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo al Promontorio (c.ca 40 minuti), appuntamento davanti alla trattoria dei Cacciatori (fermata bus 66); alle 16.30 visita del Santuario di Nostra Signora del Belvedere (c.ca 30 minuti).
Marginalia è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il bando del Comune di Genova destinato alle periferie delle Città Metropolitane e si integrerà con gli eventi di Ianua - Genova nel Medioevo. La partecipazione a visite guidate e concerti è gratuita, occorre però prenotare sul sito marginalia.it, voce prenota.