Genova, 26/10/2024.
Domenica 27 e lunedì 28 ottobre 2024, 480.000 elettori saranno chiamati a votare a Genova per le Elezioni Regionali della Liguria. Le votazioni si svolgono nelle giornate di domenica 27 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e di lunedì 28 ottobre 2024, dalle ore 7 alle ore 15. Subito dopo la chiusura del voto inizno le operazioni di scrutinio. I risultati, comunicati da ciascuna sezione elettorale, saranno visibili sul sito istituzionale del Comune di Genova dove è possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di voto ed i recapiti degli uffici comunali cui rivolgersi per chiarimenti.
Chi può votare
In totale, gli elettori chiamati alle urne sono 1.347.736, di cui 733.633 nella Città metropolitana di Genova, 244.411 nella Provincia di Savona, 187.281 nella provincia della Spezia e 182.411 nella provincia di Imperia (dati forniti dalle Prefetture). Nel Comune di Genova, gli aventi diritto al voto sono 478.878, di cui 225.668 uomini e 253.210 donne. Gli elettori che, per età, voteranno per la prima volta sono 2.037, di cui 1.018 uomini e 1.019 donne. Gli elettori più giovani sono nati il 27 ottobre 2006 (10 donne e 9 uomini). Gli elettori che voteranno per la prima volta per acquisita cittadinanza italiana sono invece 1.130, di cui 489 uomini e 641 donne. Gli elettori ultracentenari sono 447, di cui 118 uomini e 329 donne. L'elettrice più anziana residente a Genova ha 111 anni (nata nel 1913); l'elettore più anziano residente a Genova ne ha106 ed è nato nel 1918. Voteranno poi 63.083 ultraottantenni, di cui 23.277 uomini e 39.806 donne.
Sono circa 42.000 i cittadini iscritti all'AIRE di Genova (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), ai quali è stata inviata una cartolina di avviso dello svolgimento delle consultazioni elettorali: questi elettori per votare dovranno venire in Italia.
Come si vota e cosa serve
La scheda delle Elezioni Regionali è di colore verde. L’elettore troverà nella scheda i nominativi dei 9 candidati alla presidenza della Regione Liguria accompagnati dalle relative liste provinciali di sostegno. È ammesso il voto disgiunto (è possibile, cioè, votare per un candidato sindaco e per una lista diversa da quelle che lo sostengono). È possibile esprimere fino a due preferenze per i candidati delle liste provinciali applicando la regola della parità di genere (se l'elettore esprime due preferenze, esse devono essere date a candidati di sesso differente, in caso contrario la seconda preferenza espressa viene annullata).
L'elettore dovrà presentarsi al proprio seggio munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido. Qualora nella tessera elettorale fossero esauriti gli spazi, o in caso di smarrimento o furto, l'elettore può procurarsi una nuova tessera recandosi presso l'Ufficio Elettorale di Corso Torino 11. L'ufficio osserva apertura prolungata nei giorni di venerdì 25 ottobre dalle ore 8.10 alle 18; sabato 26 ottobre dalle ore 8.10 alle 18; domenica 27 ottobre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 28 ottobre dalle ore 7 alle 15.
In alternativa, l'elettore può rivolgersi presso gli Uffici municipali con i seguenti orari: sabato 26 ottobre dalle ore 8,10 alle ore 12:30, domenica 27 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 23.00 e lunedì 28 ottobre dalle ore 7 alle ore 15. Si riporta di seguito l'ubicazione degli Uffici municipali:
- MUNICIPIO I - CENTRO EST - Piazza Santa Fede, 6
- MUNICIPIO II - CENTRO OVEST - Via Sampierdarena, 34
- MUNICIPIO III - BASSA VAL BISAGNO - Piazza Manzoni, 1
- MUNICIPIO IV - MEDIA VAL BISAGNO - Piazza Dell’Olmo, 3
- MUNICIPIO V - VAL POLCEVERA - Piazza Durazzo Pallavicini, 6 a; Via Guido Poli, 12; Via Pastorino, 8
- MUNICIPIO VI - MEDIO PONENTE - Via Sestri, 34; Viale Narisano,14
- MUNICIPIO VII - PONENTE - Via Ignazio Pallavicini, 5; Piazza Giuseppe Bignami, 4; Piazza Sebastiano Gaggero, 2
- MUNICIPIO IX - LEVANTE - Via Maggio 6 (Pad. 5 dell’ex Ospedale Psichiatrico).
Trasferimenti di sezioni a Genova
Sono state trasferite 8 sezioni elettorali (delibera di Giunta n. 107 del 05/09/2024) da edifici scolastici interessati da lavori di manutenzione straordinaria con fondi Pnrr, per il miglioramento dell’accessibilità e per rispondere ad alcune istanze municipali di spostamento. Gli elettori delle sedi trasferite ricevono, prima della data di svolgimento delle Elezioni Regionali, l’etichetta di aggiornamento della tessera elettorale.
Gli elettori che hanno già ricevuto l’etichetta in occasione delle precedenti consultazioni Europee non ne devono ricevere altre. Infatti, le sezioni di seggio, che erano già state trasferite a giugno, in occasione delle elezioni europee sono tutte confermate tranne le sezioni n. 373, 375 e 377 che vanno a votare al Liceo D'Oria, in via Diaz 8, e che hanno ricevuto le nuove etichette. Le 8 sezioni trasferite sono:
- Municipio VIII - Medio Levante. Trasferimento temporaneo da scuola Primaria “Diaz”, via Cesare Battisti civ. 6 a scuola secondaria di secondo grado “D’Oria”, via Armando Diaz civ. 8: sezioni 373, 375, 377.
- Municipio V - Valpolcevera. Trasferimento temporaneo da Scuola primaria “Due giugno”, sita in V. Fratelli Coronata 11 presso l’asilo Nido “Girotondo”, sito in V. Fratelli di Coronata civ. 7: sezioni elettorali 118, 119, 134 e 135.
- Municipio VII - Ponente. Da Scuola Primaria ''Aldo Moro'' via Martiri del Turchino civ. 99 a scuola secondaria di primo grado Assarotti in via Branega civ.10 C: sezione 20.
Sul sito del comune di Genova, nella pagina dedicata alle Elezioni Regionali del 27 e 28 ottobre, è possibile ricercare il proprio seggio elettorale: basta cliccare sulla notizia in evidenza “CERCA IL TUO SEGGIO”, inserire il proprio indirizzo di residenza, nome della via e numero civico, e vi verrà segnalata la sezione corrispondente, in cui recarsi a votare. Subito dopo la chiusura del voto, inizieranno le operazioni di scrutinio. I risultati, comunicati da ciascuna sezione elettorale, saranno visibili sul sito internet istituzionale del Comune di Genova dove è possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di voto ed i recapiti degli uffici comunali cui rivolgersi per chiarimenti.
I candidati presidente
Al termine della procedura di verifica, effettuata dall'Ufficio centrale regionale della Corte d'Appello di Genova e dagli uffici centrali circoscrizionali, risultano ammessi 9 candidati al ruolo di presidente della Regione Liguria e 570 candidati al ruolo di consigliere regionale. In provincia di Imperia sono 19 le liste, 19 in provincia di Savona, 20 a Genova e 19 in provincia della Spezia. I candidati presidente, secondo l'ordine di sorteggio, sono:
- Alessandro Rosson nato a Levanto il 21/4/1967
- Davide Felice nato a Brescia il 29/11/1987
- Francesco Toscano nato a Gioia Tauro il 28/5/1979
- Marco Giuseppe Ferrando nato a Genova il 18/7/1954
- Nicola Rollando nato a Sestri Levante il 7/9/1960
- Maria Antonietta Cella nata a Santo Stefano D'Aveto il 25/10/1964
- Nicola Morra nato a Genova il 5/7/1963
- Marco Bucci nato a Genova il 31/10/1959
- Andrea Orlando nato alla Spezia l’8/2/1969.
Elettori anziani e disabili
Per agevolare i cittadini nell’espletamento del diritto di voto, il Comune di Genova ha attivato da tempo alcuni servizi rivolti, in particolare, alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc…):
- Da giovedì 24 ottobre a lunedì 28 ottobre consegna a domicilio della tessera elettorale agli elettori anziani e/o disabili che siano assolutamente impossibilitati a recarsi presso gli uffici e senza persona di fiducia a cui delegare il ritiro. Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 010 5576829;
- gli elettori non deambulanti o con capacità gravemente ridotta di deambulazione con certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale, attestante l’impedimento, possono esprimere il voto in una qualsiasi sezione delle 189 prive di barriere architettoniche appositamente allestite sul territorio. È inoltre attivo un servizio di prenotazione telefonica per il trasporto gratuito da casa al seggio (telefonare al numero 010/5588720, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, nel periodo lunedì 21 ottobre - venerdì 25 ottobre);
- i degenti in luogo di cura (ospedali, RSA, ecc.) e gli elettori in luogo di detenzione iscritti nelle liste elettorali di un comune della Liguria possono esercitare il diritto di voto nella struttura di ricovero o di detenzione, previa autorizzazione da richiedere all’Ufficio Elettorale per il tramite della direzione della struttura che usufruisce del seggio, entro sabato 26 ottobre ore 18.00 (tel. 010 5588730). Gli elettori devono essere in possesso della tessera elettorale e di documento di riconoscimento valido;
- gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali/intrasportabili affetti da gravissime infermità, possono inoltrare domanda, corredata da certificazione della ASL, all’Ufficio Elettorale per esprimere il voto a domicilio;
- gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l'autonoma espressione di voto possono avvalersi dell'assistenza in cabina di un componente della propria famiglia o di un altro accompagnatore di fiducia purchè iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica. In base alla legge 17 del 15 febbraio 2003, l'elettore che intende avvalersi della facoltà del voto assistito deve procurarsi la necessaria documentazione medica rilasciata dalla Asl attestante l’infermità presentando apposita richiesta all’Ufficio Elettorale.
Servizi navetta
È previsto, come nelle precedenti consultazioni, un servizio di trasporto gratuito con navetta per agevolare il raggiungimento dei seggi costituiti nei seguenti istituti scolastici:
- Municipio II Centro Ovest: Scuola primaria Taviani (corso Martinetti 77G) il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da corso Martinetti fino all’ingresso della scuola;
- Municipio III Bassa Val Bisagno: Scuola primaria Fontanarossa (Via Ginestrato 11) il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14,con partenza dal parcheggio di via Pinetti (di fronte al civ. 66) fino al cortile superiore della scuola. Scuola secondaria San Fruttuoso (via Berghini 9B): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19 ; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza dallo slargo all’incrocio tra via Malfante, via Berghini e via al Forte di Santa Tecla.
- Municipio VII Ponente: Scuola primaria Fabbriche (Via delle Fabbriche 189 B): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19 ; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da via Fiorino 9 fino all’ ingresso della scuola. Scuola primaria le Pratoline (via Granara, 10): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da via san Carlo di Cese, in prossimità del civ. 59.
- Municipio VIII Medio Levante: Scuola primaria Diaz (via C. Battisti, 6) Il servizio sarà garantito dalle ore 08:00 alle ore 21:00 di domenica 27 ottobre, dalle ore 8 alle ore 15:00 di lunedì 28 ottobre con partenza da piazza Palermo 13 passando per via Nizza, con fermata in via Nizza 5, fino a via C. Battisti, 6.
Tutti i dettagli sui servizi navetta
Servizi integrativi Amt
In occasione delle prossime elezioni regionali, per facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, le linee integrative i13, i14 e i22 di Genova sono in servizio anche domenica 27 ottobre 2024, con le modalità di seguito indicate.
- Linea integrativa i13 (piazzale Resasco - via della Gava). Direzione via della Gava ore 9.15 - 10.15 - 11.15 - 12.15 - 15 - 16 - 17 e 18. Direzione piazzale Resasco ore 9.25 - 10.25 - 11.25 - 12.25 - 15.10 - 16.10 - 17.10 e 18.10.
- Linea integrativa i14 (piazzale Resasco - Chiesa Sant’Agostino). Direzione Chiesa Sant'Agostino ore 9.41 - 10.41 - 11.41 - 12.41 - 15.26 - 16.26 - 17.26 e 18.26. Direzione piazzale Resasco ore 9.41 - 10.41 - 11.41 - 12.41 - 15.26 - 16.26 - 17.26 - 18.26.
- Linea integrativa i22 (largo Merlo - via Edera - poligono di Quezzi). Direzione via Edera ore 8 - 8.25 - 8.50 - 9.15 - 9.40 - 10.05 - 10.30 - 10.55 - 11.20 - 11.45 - 15 - 15.25 - 15.50 - 16.15 - 16.40 - 17.05 - 17.30 - 17.55 - 18.20 e 18.45. Direzione largo Merlo ore 8.05 - 8.30 - 8.55 - 9.20 - 9.45 - 10.10 - 10.35 - 11 - 11.25 - 11.50 - 15.05 - 15.30 - 15.55 16.20 - 16.45 - 17.10 - 17.35 - 18 - 18.25 e 18.50.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito della Regione Liguria.