Nuovo appuntamento a Palazzo Ducale con la Stanza del Cinema, iniziativa organizzata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI) in accordo con la direzione del Ducale. Lunedì 4 novembre 2024, alle 17.30, nella sala della Società Ligure di Storia Patria (al piano terra), Giorgio Rinaldi e Furio Fossati accompagnano i visitatori in un itinerario lungo la vasta offerta di sala del mese di ottobre, soffermandosi in particolare su tre titoli capaci di polarizzare i giudizi di critici e spettatori: si parte con Megalopolis, l’attesissimo ritorno di Francis Ford Coppola, un’impresa produttiva pluridecennale con cui il regista de Il padrino di fatto si immola sull’altare della Settima Arte, proseguendo con Joker - Folie à deux, spiazzante e contraddittorio sequel del fenomeno impostosi alla Mostra di Venezia del 2019 rivoluzionando il mondo dei cinecomics, e con Parthenope di Paolo Sorrentino, allegorica fantasia autobiografica presentata a Cannes con cui l’autore prosegue il discorso iniziato con È stata la mano di Dio.
Arrivano dalla Croisette anche l’incendiario The Apprentice - Alle origini di Trump, impietoso ritratto giovanile del tycoon statunitense che ha scatenato il dibattito nel pieno della corsa alla Casa Bianca, e il protagonista assoluto della sezione Un certain regard, il francese La storia di Souleymane, insignito del Premio della Giuria e del riconoscimento al miglior interprete maschile, mentre dalla Laguna fa la sua comparsa Iddu - L’ultimo padrino, grottesca rivisitazione della latitanza di Matteo Messina Denaro che vede insieme per la prima volta sullo schermo Elio Germano e Toni Servillo. Chiudono la selezione due lavori di impronta marcatamente femminista, il western The Dead Don’t Hurt - I morti non soffrono, seconda sortita dietro la macchina da presa dell’attore Viggo Mortensen, e il biopic Francesca Cabrini, ritratto della missionaria italiana inviata da Leone XIII ad evangelizzare le Americhe, nonché la prima cittadina USA a essere proclamata santa.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.