In collaborazione con Mistica Festival, si tiene un evento di particolare interesse presso il Cimitero Monumentale di Staglieno (Piazzale Giovanni Battista Resasco), uno dei luoghi più suggestivi, ricchi di storia e spiritualità di Genova. Domenica 24 novembre 2024, la visita guidata animata Racconti D'Altrove conduce i visitatori in un percorso interattivo e animato per scoprire le storie di personaggi illustri, in un connubio di arte, storia e poesia.
Il progetto, sotto la direzione artistica del Mistica Festival e in collaborazione con Genova Dreams APS e l'associazione A Ca Du Dria si propone di svelare il fascino e la bellezza di un luogo storico, invitando il pubblico a riflettere sul valore della memoria e sull’intensità della vita attraverso racconti d’altri tempi. La guida, come una musa ispiratrice, accompagnerà i visitatori tra le tombe di figure storiche come, Constance Mary Lloyd Wilde (moglie di Oscar Wilde) e Gilberto Govi. Ciascun personaggio prenderà vita attraverso la recitazione di attori, che ne racconteranno le storie in prima persona, rendendo la visita un’esperienza emozionante e unica.
La visita guidata animata Racconti D'Altrove, della durata di circa 90 minuti, strutturato su tre turni (10.30-12 / 13.30 - 15 / 15.30 - 17), è a numero limitato di posti per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente.I biglietti sono disponibili online sul sito, o su prenotazione al numero whatsapp/SMS 373 8237896 o via mail. Biglietti: 14 euro intero - 5 euro ridotto bambini fino a 10 anni.
Questo percorso vuole anche essere un’occasione per riflettere su temi universali e senza tempo, come l'arte e il ricordo, trasformando la visita in un vero e proprio dialogo tra passato e presente. La delicatezza e il rispetto verso il luogo sacro di Staglieno sono al centro della rappresentazione, che mantiene un’atmosfera di profondo raccoglimento e poesia.
Grazie al sostegno del Comune di Genova in collaborazione con il Progetto Valorizzazione Cimitero Monumentale di Staglieno, sarà possibile prendere parte a questo percorso storico e poetico. Durante l'evento sarà possibile partecipare alla presentazione di opere letterarie. Un invito speciale a scoprire la bellezza nascosta e la poesia silenziosa di uno dei luoghi più affascinanti di Genova, in un evento che promette di restare nel cuore di chi lo vive.