Sabato 9 novembre 2024 parte ufficialmente la seconda edizione dell’iniziativa Dai Vicoli al Cielo, un progetto che invita genovesi e turisti a scoprire il fascino delle Chiese storiche di Genova attraverso un percorso tra arte, fede e storia. È promosso dal Progetto di Comunità per la rigenerazione del Centro Storico e dal Vicariato Centro Storico della Diocesi di Genova. Un'occasione per perdersi nei dettagli, immergersi nella spiritualità e lasciarsi sorprendere dalla bellezza nascosta dietro le porte delle chiese dei sestieri di Prè, Molo e Maddalena.
Ogni sabato di novembre (9, 16, 23 e 30 novembre), ventiquattro chiese aprono le loro porte dalle ore 10 alle 18 - salvo dove diversamente indicato -, ciascuna di esse è una piccola oasi di bellezza, dove arte e fede si intrecciano raccontando storie secolari e i genovesi e i turisti, credenti o semplici appassionati di arte e storia, avranno l'opportunità di scoprire luoghi nascosti e capolavori d’arte inestimabili, immergendosi nella storia della città. Di seguito l'elenco completo delle chiese aperte e visitabili:
Ma non è solo una questione di fede. Dai Vicoli al Cielo è pensata per tutti, sono previste visite guidate gratuite - prenotazione a questo link - per chi preferisce un tour approfondito, ma anche chi desidera prendersi il proprio tempo trova a disposizione una brochure per un'esplorazione in autonomia. Le visite guidate, organizzate dalla Coop. D.A.F.N.E., partono due volte al giorno, al mattino e al pomeriggio, toccando alcuni dei luoghi più suggestivi del Centro Storico. È possibile visitare la Chiesa di San Pietro in Banchi, con i suoi affreschi rinascimentali, o la Basilica di Santa Maria delle Vigne, con la sua facciata neoclassica che guarda verso il cielo di Genova. Altre tappe includono la Chiesa del Gesù, dove si trovano opere di Rubens e Guido Reni, e l'antica Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce le ceneri di San Giovanni Battista. In alcune chiese come San Sisto, le Vigne e la Chiesa del Gesù sono presenti anche divulgatrici scientifiche per offrire un punto di vista nuovo e stimolante su queste meraviglie del patrimonio genovese.
Ogni chiesa è presidiata da volontari che accolgono i visitatori, fornendo loro informazioni e un volantino con la storia dei luoghi visitati. Per chi vuole partecipare più attivamente, il 5 novembre alle ore 18, all’Oratorio di San Filippo Neri, c'è un incontro di presentazione dedicato ai volontari. Un'occasione per scoprire i dettagli dell'iniziativa e conoscere gli altri partecipanti. Con Dai Vicoli al Cielo, ogni sabato di novembre diventa una possibilità per perdersi e ritrovarsi nei vicoli e nelle chiese della città, facendo un passo indietro nel tempo e riscoprendo un pezzo di Genova che spesso sfugge agli occhi distratti. Un invito a tutti i genovesi e ai turisti: preparatevi a un viaggio tra fede, arte e storia, tra le pietre e i silenzi di una città che non smette mai di sorprendere. Per ulteriori informazioni e per iscriversi alle visite guidate, è possibile consultare il sito Centro Storico Genova o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo segreteria@centrostoricogenova.it.