«Una straordinaria rappresentazione, un ponte tra passato e presente, e un'opportunità unica per riflettere su temi universali e contemporanei. Voglio ringraziare Alberto Uva per aver offerto alla città un’esperienza culturale che coinvolge e tocca le nostre corde profonde - commenta la consigliera delegata ai Grandi eventi Federica Cavalleri - La scelta di inserire InterDANTE - Siamo Inferno nel contesto del 2024 dedicato al Medioevo vuole essere un tributo alla grandezza e al genio di Dante Alighieri».
«Palazzo Ducale ospita un'iniziativa culturale coinvolgente e di qualità che esalta il dialogo tra grande letteratura e teatro sullo sfondo del programma di appuntamenti che la città organizza quest'anno sul Medioevo - sostiene il presidente di Fondazione per la cultura, Beppe Costa - Anche con questo spettacolo il Ducale si conferma un centro culturale in grado di creare occasioni di incontro e di crescita per tutti». «Dopo il successo riscosso con La grande Opera a Palazzo durante i Rolli Days di primavera e autunno, ho deciso di voler fare un omaggio alla città di Genova, che con grande apertura, senso di collaborazione ed entusiasmo ha accolto il nostro progetto culturale - spiega Alberto Uva - Genova ha dedicato il 2024 al Medioevo e ho quindi pensato che lo spettacolo ItinerDANTE di Naufraghi Inversi fosse lo spettacolo ideale per chiudere quest’anno e celebrare al meglio un’opera universale e contemporanea quale è la Divina Commedia di Dante Alighieri».
ItinerDANTE ha ricevuto il patrocinio di: Società Dante Alighieri, Hypermedia Dante Network della Scuola Normale Superiore di Pisa, Associazione degli Italianisti Adi Dante.