A Sestri Levante torna Protezione Civile in Festa, un’intera giornata dedicata a tutti coloro che fanno parte delle squadre di protezione civile, siano esse volontarie o istituzionali, e che operano in situazioni di emergenza. L’evento si tiene domenica 10 novembre 2024, dalle 10 alle 16, in Viale Rimembranza, nella zona del Balin. L’edizione 2024 propone una serie di dimostrazioni, attività interattive e momenti di sensibilizzazione, rivolti a grandi e piccoli, per valorizzare il lavoro dei volontari e degli operatori impegnati nel campo della sicurezza e della protezione civile.
Programma
La mattinata è aperta dalle squadre cinofile dell’Associazione Nazionale Alpini e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, che offrono una dimostrazione di ricerca e salvataggio con l’ausilio di droni, mostrando le tecniche impiegate per localizzare e soccorrere persone disperse. Nella Baia delle Favole, la Guardia Costiera, coadiuvata da mezzi navali, simulerà un intervento di salvataggio in mare, seguito da una dimostrazione di rianimazione cardio-polmonare sul “naufrago” a cura della Croce Rossa Riva Trigoso OdV.
In seguito, la squadra cinofila dei Carabinieri Forestali di Sestri Levante esegue una dimostrazione di rilevamento di sostanze velenose, e l’Unità Artificieri Antisabotaggio dei Carabinieri mostrerà le funzionalità del robot utilizzato per la neutralizzazione di ordigni esplosivi. Il pomeriggio proseguirà con le dimostrazioni delle squadre cinofile del Radio Club Levante, seguite dalla squadra antidroga della Guardia di Finanza. La chiusura sarà affidata al Reparto Aeronavale di Genova della Guardia Costiera, che effettuerà una simulazione con mezzi navali e un elicottero.
Durante la giornata è possibile:
Il Comune di Sestri Levante è presente con uno stand informativo insieme alla Polizia Municipale e a LabTer Tigullio per illustrare il sistema di allertamento meteo e presentare le tecnologie avanzate per ricevere informazioni in caso di emergenze, come l’app “CommuniCare” e il servizio di invio SMS. I bambini hanno la possibilità di imparare le regole del codice della strada grazie a un percorso-gioco organizzato dalla Polizia Municipale, che simulerà situazioni di vita quotidiana come attraversamenti pedonali, segnaletica di stop e semafori.
Sono presenti: