«Il progetto dei cinque anelli si inquadra in un discorso molto più ampio, ovvero quello dell’ingresso di Genova nelle “Città in cammino”, fatto un po’ di anni fa da Health City Genoa, dove abbiamo certificato corso Italia come una delle passeggiate più belle che ci possano essere nella nostra città - spiega Luciano Grasso, Health City Manager del Comune di Genova - Poi abbiamo partecipato con Novo Nordisk a questo progetto europeo molto importante, l’abbiamo vinto e abbiamo elaborato questa progettualità che è fatta da cinque grandi percorsi su Genova. Oggi inauguriamo il primo, che va dalla zona del porto sino alle alture ed è contrassegnato da due cose interessanti: la cartellonistica, che spiega il percorso stesso, e una app dedicata molto innovativa. È un progetto ambizioso, adesso abbiamo fatto il primo anello e confidiamo di poter continuare con gli altri, per far conoscere Genova al meglio ai turisti e ai giovani, coniugando attività fisica, benessere e di conseguenza la prevenzione di alcune malattie come obesità e diabete».
«Sono entusiasta di aver contribuito al progetto “Gli Anelli del Benessere”, che oggi si realizza finalmente per il Municipio I Centro Est - conclude l’assessore alla Cittadinanza attiva del Municipio I Centro-Est Stefania Cosso - Frutto della collaborazione con la Direzione Marketing Territoriale e Health City Genoa, il progetto mira a promuovere uno stile di vita sano, specialmente per chi è diabetico o in sovrappeso. Gli Anelli del Benessere invita a camminare e scoprire le bellezze del Municipio attraverso percorsi urbani che uniscono benessere fisico e arricchimento culturale. È un’occasione per adottare uno stile di vita più salutare e riscoprire la nostra città!».
Il progetto Gli Anelli del benessere, ufficializzato nel luglio 2023, nasce nel 2018, quando il Comune di Genova inizia il suo percorso nel decalogo delle città in salute con l’adesione alla rete ''Città della corsa e del cammino''. Attraverso la sottoscrizione del manifesto ''La salute nella città bene Comune'', Genova avanza la richiesta di ingresso nel network ''C14''. Nel 2020 la città firma il protocollo di intesa tra La Sapienza, ANCI e Health City Institute, per la formazione di una nuova figura manageriale, l'health city manager, per tutelare i cittadini e il loro benessere ed entra a far parte del programma internazionale Cities Changing Diabetes, rilanciato nel 2024 in occasione del suo decennale con il nome Cities for Better Health. Nell'ambito di questa iniziativa, realizzata con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, dal 2024 il progetto prende forma grazie alla collaborazione della Direzione Marketing Territoriale e l'Health City Genoa.