Si apre Al Cuore, un ciclo di spettacoli e incontri che indagano il grande tema del femminile nelle relazioni, plasmate dal modello di pensiero dominante di ieri e di oggi. Primo appuntamento sabato 23 - alle ore 19.30 - e domenica 24 novembre 2024 - alle ore 18.30 - al Teatro della Tosse - Sala Agorà - con Parlami come la pioggia, una produzione Teatro Franco Parenti con la regia di Andrea Piazza, che propone cinque brevi atti unici di Tennessee Williams - di cui quattro inediti in Italia - per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani affidato all’intensa interpretazione degli attori. Qui i biglietti online.
Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa penetrano con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza, attraverso le solitudini quotidiane di cinque coppie, i loro dolori soffocati, le tenerezze dimenticate, l’affannata ricerca di una felicità semplice, in una vita sempre troppo piena e troppo vuota.
Ed ecco allora la provincia piena dei relitti dei due bambini di “Questa proprietà è condannata”; la metropoli de “Il figlio di Moony non piange”, tanto frenetica da cancellare le stelle; il soffocante sud censorio di “Autodafé”; il salotto borghese avvelenato dall’interno di “Ogni venti minuti”; il mondo sospeso e pieno di disperata tenerezza di “Parlami come la pioggia e lascia che io ti ascolti''. Racconti brevi, tanto forti da far detonare le fragili relazioni.
Di Tennessee Williams
traduzione Masolino D’Amico
con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa
regia Andrea Piazza
scene e costumi Alice Vanini Tomola
musiche originali Andrea Cotroneo
produzione Teatro Franco Parenti
Parlami come la pioggia viene presentato per gentile concessione di University of the South, Sewanee, Tennessee.