All'interno del Festival dell’Eccellenza al Femminile - XX edizione - va in scena lo spettacolo Tu dentro di me al Teatro Duse. L'evento è in programma mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 20.30. Qui i biglietti online.
Dai primi anni Duemila a oggi, molta strada è stata percorsa, ma le controversie sulla “maternità surrogata” si sono accentuate, addirittura inasprite e sono ormai al centro di un dibattito sociale, civile e soprattutto politico, pressoché quotidianamente. Lo spettacolo è la trasposizione teatrale del romanzo Tu dentro di me, scritto dalla giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini, nel 2023. Ed è la stessa autrice, anche critica teatrale, a farsi carico dell’adattamento per la scena di questo lavoro, affidandosi alla regia e all’interpretazione di un’attrice di grande sensibilità come Gaia Aprea.
Tu dentro di me apre interrogativi sullo scambio di ruoli e sulla questione morale che ne consegue. Lo spettacolo racconta, infatti, una vicenda che potrebbe evocare il mito di Fedra con la sua dolente anima incestuosa. È la storia di una donna che affitta il proprio utero, volendo però restare rigorosamente anonima: non conosce i genitori genetici e non conoscerà il bimbo che ha portato in grembo per nove mesi.
Ma al tempo stesso è una storia d’amore, di passione e sentimento al di là delle convenzioni e delle regole sociali. La donna, infatti, è un’affermata giornalista televisiva, Livia Casati, che si innamora – in modo violento e ineluttabile – di Edoardo De Carolis, un affascinante musicista molto più giovane di lei, con cui inizierà una relazione considerata da alcuni «insana». Il destino riserva loro una tragica sorpresa: la donna scoprirà che il giovane è suo figlio. A popolare le scene altri personaggi che le cui vite sono connesse tra loro, conducendo lo spettatore in un vortice di intrecci ed emozioni. «La maternità surrogata - spiega l’autrice e regista - con i conflitti etici e i drammi umani che comporta, è il tema principale di questa storia d’amore “sbagliata”».
Durata dello spettacolo: 70 minuti. Dopo lo spettacolo avrà luogo un incontro con Emilia Costantini, autrice e critica teatrale del Corriere della Sera.