Un grande classico del teatro eduardiano. Una storia agrodolce e corale, qui interpretata da un unico attore, Luca Saccoia, che interagisce con sette burattini. Natale in casa Cupiello è in scena al Teatro Duse nelle serate di martedì 3 e mercoledì 4 dicembre 2024. Qui i biglietti online.
Chissà cosa avrebbe pensato Eduardo De Filippo di fronte a questa versione del suo capolavoro, Natale in casa Cupiello, affidata a un attore (Luca Saccoia, straordinario) e a sette pupazzi (altrettanto straordinari, creati dallo scenografo Tiziano Fario)? Forse il Maestro, di lassù, avrebbe sorriso. Magari si sarebbe anche un po’ commosso, lui notoriamente implacabile, perché questa inedita edizione scenica funziona, emoziona e rispetta assolutamente non solo lo spirito ma ogni virgola del testo originale. E se Eduardo, negli ultimi anni della vita, si dedicò a una edizione in napoletano della Tempesta shakespeariana affidata alle marionette Colla, qui il prodigio dell’unico interprete, Luca Saccoia, e dei burattini manovrati con sapienza (coordinati da Irene Vecchia) ha come esito una bellissima rivoluzione scenica nella presenza dell’attore, in carne e ossa, e delle originalissime figure.
Come se costruisse il proverbiale presepe, Cupiello-Saccoia dà vita e voce alle fantasmagoriche presenze in un monologo che diventa dialogo, che si muta in polifonia di toni e identità: l’esito, nella attenta regia di Lello Serao, è di sorprendente bellezza e fruibilità. Ha scritto Giulio Baffi su Repubblica: «Ne esce fuori una rappresentazione popolare e al tempo stesso raffinatissima di intuizioni e prodigiose visioni, ironie mascherate, malinconie esibite, amore rattrappito e inutile, memoria di teatro per citazioni e ricordi che Luca Saccoia, davvero molto bravo, mette insieme, inventandole nuovamente con la necessità impellente di una sacra rappresentazione popolare che diventa colta dichiarazione d’amore…». E alla fine il pubblico si ritrova tutto assieme ad aspettare una risposta, finalmente e dolorosamente positiva, a quell’eterna e semplice domanda: «Te piace ’o presepe?».
Durata dello spettacolo: 95 minuti.
Produzione Teatri Associati di Napoli, Interno 5 con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
Regia Lello Serao
Interprete Luca Saccoia
Spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
Manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia (formazione e coordinamento)
Costumi Federica del Gaudio
Musiche originali Luca Toller
Luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo.