Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo (corso Dogali, 18) si prepara ad accogliere le Feste di Natale con una ricca offerta culturale e ludico-didattica per genovesi e turisti. Per l’occasione, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro hanno progettato un calendario di proposte per bambini e bambine, visite e incontri per adulti o famiglie, che hanno luogo da sabato 7 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, per trascorrere in museo momenti piacevoli, divertenti ed al contempo culturali!
La rassegna Natale e dintorni a Castello D’Albertis, tanti eventi per adulti e bambini prende il via sabato 7 dicembre alle ore 15, con il laboratorio creativo Decoriamo il Natale. Ispirati dalle meraviglie che il Capitano D’Albertis ha inserito nella sua dimora, si creeranno addobbi natalizi a tema per decorare non solo l’albero del Castello ma soprattutto quello della propria casa.
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, è la volta di una visita accompagnata per adulti, dal titolo Storie di uomini e viaggi, che conduce i partecipanti in un viaggio alla scoperta del Castello e del suo proprietario, delle collezioni e delle storie, delle popolazioni che qui sono raccontate, oltre che ammirare dall’alto la città. Partendo dai viaggi del Capitano d’Albertis si scopriranno le sale della sua dimora per entrare nel bastione, dove altri viaggi e racconti creeranno un dialogo con le culture indigene americane.
Piccoli viaggiatori in pigiama è l’attività per bambini che si tiene venerdì 13 dicembre, alle ore 19. Una serata speciale dedicata ai bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, che, rigorosamente in pigiama, tra storie, giochi e prove da superare, vivranno le tradizioni natalizie dei vari paesi del mondo, passando dalla Finlandia al Messico, dalla Svezia alla Russia. La serata prevede cena e attività in museo.
Domenica 22 dicembre, alle ore 15, è la volta di Un dono sotto l’Albero. Un pomeriggio in museo tra le sale e le collezioni, per scoprire insieme una delicata storia di Natale che ci rende il suo senso più vero. Una storia che è una sorpresa, da svelare proprio come un regalo, un regalo semplice ma fatto con il cuore, che stimolerà la fantasia dei bambini e delle bambine per creare il dono da portare a casa.
Tra passato e presente è la visita accompagnata per adulti che ha luogo giovedì 26 dicembre, alle ore 11, per trascorrere in un luogo unico la festività di Santo Stefano. Una visita che partirà dalla dimora storica di Castello D’Albertis, dai racconti dei viaggi e dalla figura del Capitano, per scoprire e ammirare le sale di questa splendido castello, tra “camere delle meraviglie”, suggestioni marinaresche, evocazioni colombiane e trofei coloniali. Castello D’Albertis, con la sua ricca collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo che il Capitano portò a Genova dai suoi numerosi viaggi per mare e per terra e che furono integrati successivamente alla sua morte con donazioni e acquisti, testimonia il fascino di mondi lontani e promuove la scoperta di culture differenti da quella occidentale. Si proseguirà con le storie che arrivano ai giorni nostri, entrando in contatto e in dialogo con le culture indigene delle due Americhe e dell’Oceania, attraverso uno sguardo rinnovato e l’allestimento a più voci che caratterizza il percorso del museo ricavato nel bastione cinquecentesco.
Domenica 5 gennaio, alle ore 11, appuntamento con la visita accompagnata per adulti Le mura raccontano. Spesso si entra nei musei per il contenuto delle collezioni, nel caso di Castello D’Albertis il patrimonio culturale non riguarda solo le collezioni, ma il castello stesso. Quale è la sua storia passata e presente? Le mura del castello raccontano la sua storia attraverso le fasi di costruzione, ricostruzione e restauri, passati e presenti, in un viaggio attraverso i secoli.
Lunedì 6 gennaio, alle ore 15, non poteva mancare l’appuntamento con la Befana dormigliona. La Befana dormigliona non ha terminato di preparare le calze da consegnare e il suo viaggio è a rischio se non si sveglierà. Nascosta nel castello, ha bisogno dell’aiuto di bambini e bambine, che dovranno seguire le tracce che ha lasciato per trovarla e svegliarla, facendo attenzion a tranelli e trabocchetti!
Tanti appuntamenti in calendario, per tutte le fasce di età, saranno l’occasione per scoprire questo bellissimo castello neogotico, affacciato sulla città e il porto di Genova e per visitare le mostre temporanee in corso.
Tutte le attività sono su prenotazione. Per informazioni, costi attività e prenotazione sono online.