Gino Paoli. Da Pegli a Boccadasse, passeggiata gratuita a tema musicale nei caruggi

Via Del Campo 29 Rosso Cerca sulla mappa 17.00
Mercoledì11Dicembre2024

Mercoledì11 dicembre 2024, alle ore 17, tornano le passeggiate tematiche gratuite nel cuore della Città Vecchia a cura di viadelcampo29rosso, promosse nell’ambito del progetto L’Officina della Musica, volto a favorire la conoscenza della musica cantautorale e la sua pratica. La visita dal titolo Gino Paoli - Da Pegli a Boccadasse, una vita trascorsa a Genova, vuole essere un omaggio "a uno dei massimi esponenti della canzone d'autore italiana, che ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali La gatta, Il cielo in una stanza, Che cosa c'è, senza fine, sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici al bar e molti atri indimenticabili successi''.

Nato a Monfalcone, Paoli arrivò a Genova a pochi mesi dove il padre ingegnere era stato trasferito. Dalla madre friulana che suonava il pianoforte prese l'amore per la musica; poco avvezzo agli studi, con la passione della pittura e della musica, da Pegli dove abitava prende a frequentare un gruppo di amici che condividono questa sua stessa passione, quei ragazzi che oggi conosciamo come la "scuola genovese" dei cantautori, da Luigi Tenco, di cui fu grande amico e con cui forma il complesso I Diavoli del Rock, a Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Fabrizio De André.

La sua svolta professionale si deve però a Gian Franco Reverberi che lo chiama a Milano alla Ricordi, tra le curiosità ricordiamo che il primo arrangiamento de La gatta è opera di Gian Piero Reverberi, il minore dei due fratelli. Oggi novantenne, Paoli si descrive così, come "un giovane solitario che cercava un modo di esprimersi e sentirsi libero". Confessa di essere ancora un uomo di passioni, non riflessioni perché "mi sono sempre appassionato a tutto ciò che vivevo. Però lo sono più adesso, perché la vecchiaia offre il vantaggio di accorgersi di tutto". Di questo e molto altro si parla nel corso dell’approfondimento di mercoledì 11 dicembre, a cui seguono altri incontri nei prossimi mesi dedicati a Umberto Bindi, Ivano Fossati, Giorgio Calabrese, Gian Franco e Gian Piero Reverberi.

Gli incontri, senza necessità di prenotazione, sono condotti da Laura Monferdini responsabile contenuti di viadelcampo29rosso per conto della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, gestore del museo e capofila del progetto “L’Officina della Musica, che vede come partner Suq Genova Festival e Teatro, Defence for Children e Associazione Via del Campo e Caruggi , con il sostegno di Fondazione Compagnia San Paolo.

Il progetto ha dato vita a un percorso creativo gratuito per ragazzi e adulti, volto a favorire la conoscenza della musica cantautorale e la sua pratica, con attività che spaziano dall’avvio di percorsi di avvicinamento alla musica tramite laboratori di chitarra e ukulele, scrittura dei testi, apprendimento delle tecniche di staging per una migliore padronanza del palco e formazione base per tecnico del suono per imparare a utilizzare in autonomia la strumentazione necessaria per organizzare concerti ed eventi. Per informazioni  e-mail vdc29rosso@solidarietaelavoro.it, telefono 010 2474064.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter