Paganini per tutti, progetto del Premio Paganini con la Royal Opera House Muscat: le iniziative

Luigi Calamatta/Wikimedia Commons
Biblioteca Musicale ROHM Cerca sulla mappa
DA Lunedì09Dicembre2024
A Lunedì24Febbraio2025

In occasione del suo 70esimo anniversario, il Premio Paganini è insieme alla Royal Opera House Muscat (ROHM) con il progetto internazionale Paganini per Tutti. L’iniziativa fa parte del programma Talenti emergenti della ROHM, che si pone l’obiettivo di costruire connessioni significative tra artisti internazionali e l’Oman, ispirando così il pubblico di tutte le generazioni a scoprire nuovi talenti e promuovendo l’arricchimento culturale e creativo.

La collaborazione tra la ROHM e il Premio Paganini coniuga storia, cultura e musica ed è stata pensata in particolare per quelle che saranno le future generazioni di musicisti omaniti.

Tra gli eventi principali un concerto di Simon Zhu, Premio Paganini 2023, già protagonista di un concerto alla presenza del re d’Inghilterra Carlo III a Londra, in occasione del quale ha suonato il leggendario Cannone appartenuto a Niccolò Paganini insieme alla London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano. La sua esibizione a Muscat si terrà lunedì 24 febbraio 2025, accompagnato dalla pianista Gile Bae. Il concerto sarà aperto a tutti e il programma, curato dal direttore artistico Nicola Bruzzo, includerà opere di Brahms, Paganini e Szymanovski.

A lato del concerto, una serie di attività collaterali che mirano ad arricchire il bagaglio culturale dei giovani violinisti omaniti e il loro coinvolgimento:

  • Conferenza - 9 dicembre ore 17 Biblioteca Musicale della ROHM: 

Chi è Paganini? Opere e lascito del grande violinista – con Giovanni Panebianco, presidente del Premio Paganini, e lo storico dell’arte Emmanuel Ducamp. Evento aperto con registrazione gratuita.

  • Conferenza, Workshop e Intermezzo Musicale - 14 gennaio ore 15-17,  Biblioteca Musicale della ROHM: 

    I violini di Paganini e la liuteria italiana – una doppia sessione con Enrico De Barbieri, membro del Comitato del Premio Paganini, e Nicola Bruzzo, Direttore Artistico del Premio, in cui sarà incluso un workshop speciale per gli studenti di violino omaniti con Alberto Giordano, conservatore del Guarneri del Gesù Cannone del 1743. Evento aperto con registrazione gratuita.

  • Workshop - 23 febbraio ore 10-13 e 15-17, Biblioteca Musicale della ROHM:

    Masterclass di Simon Zhu e Gile Bae, aperta a tutti gli studenti di violino.

  • Conferenza e Intermezzo Musicale – 23 febbraio ore 17, Biblioteca Musicale della ROHM: 

    Premio Paganini: Una storia di 70 anni – con Giovanni Panebianco, presidente del Premio Paganini. Evento aperto, con registrazione gratuita.

  • L’ingresso a tutte le attività è gratuito

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter