Sabato 28 dicembre, dalle ore 15.30 alle 20 Crevari si anima con il caratteristico Presepe vivente, a cura della Parrocchia Sant'Eugenio in Crevari. La rappresentazione avviene nella zona intorno alla chiesa di San Eugenio, in via Giacomo Canepa 5.
Un tuffo nel passato: sono messi in scena tutti gli antichi mestieri e la vita del paese di fine '800. Un'ambientazione strettamente legata anche alla lingua genovese parlata e usata per i cartelli esplicativi e per la moneta - Crevain - che si userà all'interno del presepe vivente.
Lavandaie, massaie, farinotto, pesto al mortaio, osteria, tipografia, falegnami, contadini, boscaioli, fabbri, pescatori, muratori, apicoltori, allevatori... il tutto completato da assaggi di prodotti tipici artigianali confezionati al momento e le immancabili focaccette.Tutto il paese è coinvolto, sia nella preparazione e nell'allestimento che nei vari mestieri rappresentati, per un effetto finale che risulta essere molto realistico e coinvolgente anche per il pubblico. Il pomeriggio è scandito da due momenti musicali a cura del coro parrocchiale alle 16,30 e 18,30.
C'è la possibilità di visitare anche il piccolo presepe meccanico all'interno della chiesa di San Eugenio in collaborazione con "Coop Liguria - Azioni per la società". Entrambi i presepi fanno parte dell'iniziativa del Comune di Genova Passaporto dei Presepi genovesi. Per info: 349 1490429 Don Emanuele Crevari.