Le campane che suonano a festa: da secoli, la maniera che più richiama la celebrazione di momenti di gioia, allegria, serenità. E grande festa sarà sabato 14 dicembre, quando piazza San Lorenzo, antistante la splendida cattedrale, si trasforma in palcoscenico d'eccezione per l'esibizione dei campanari. Una novità che impreziosisce ancora di più il cartellone eventi del Natale genovese 2024. Organizza l'Associazione Campanari Liguri.
Una struttura di campane trasportabili allestita in piazza, fa in modo che tutti i passanti possano avvicinarsi concretamente agli strumenti, e vedere i campanari all'opera. Le esibizioni si svolgeranno in due momenti della giornata: una la mattina, alle 11, e una il pomeriggio alle 15. L'evento rientra nel programma di Chiese in Musica 2024. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito Visit Genoa - Natale 2024.
L'Associazione Campanari Liguri
L'Associazione Campanari Liguri è un'associazione culturale, apolitica e senza fini di lucro, nata negli anni ‘90 e legalmente costituita nel 2005, si tratta della prima realtà campanaria organizzata nata in Liguria, che nel 2011 è stata riconosciuta “Gruppo di interesse nazionale” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e facente parte della F.N.S.C. (Federazione Nazionale Suonatori Campane). I suoi obiettivi sono molteplici: valorizzare l’arte campanaria ligure, promuovere studi e ricerche, incentivare la passione e l’attività dei giovani, curandone la formazione. Sostanzialmente trattare le campane, strumenti da sempre carichi di storia e significati che vanno ben oltre il folklore, sotto tutti i punti di vista possibili. Importante è la collaborazione con enti civili e religiosi per l’organizzazione di importanti iniziative