Genova, 16/12/2024.
La città di Genova perde sette posizioni nell'annuale classifica della Qualità della vita a cura del Sole 24 Ore, che fotografa il benessere nei territori attraverso 90 indicatori da fonti certificate, divisi in sei categorie tematiche. A trionfare, per l'anno 2023-2024, è la città di Bergamo, seguita da Trento e Bolzano. A partire dal 2021, quando era al 26esimo posto, Genova ha perso quasi 30 posizioni. A completare la Top 10, dove trionfa il Nord-Est, ci sono Monza-Brianza, Cremona, Udine, Verona, Vicenza, Bologna e Ascoli Piceno.
Genova viene superata anche da La Spezia, che si piazza al 52esimo posto salendo di cinque posizioni. Genova, invece, scende al 54esimo posto. La classifica del Sole 24 Ore non vede brillare le province liguri. Perde dieci posizioni anche Savona, ora 69esima, mentre ne guadagna due Imperia, restando però parte bassa della graduatoria, al 79esimo posto. Tra le grandi città, al netto di Bologna (nona), scendono di diverse posizioni: Milano è 12esima, Firenze 36esima e Roma al 59esimo posto. Il Sud rimane fanalino di coda, con Reggio Calabria in maglia nera.
Un indicatore che vede Genova in difficoltà - classificandosi al 62esimo posto in Italia (26 in meno dell'anno scorso) - è quello che misura demografia e società, avendo perso lo 0,7% dei residenti in un anno. Il capoluogo ligure è sul 'podio' della solitudine: le persone sole sono il 47% sul totale dei nuclei, dato che vale il 106esimo posto complessivo. I dati evidenziano come gli abitanti si sentano più soli, siano più anziani e vivano in contesti poco stimolanti a livello sociale e culturale, con risposte insufficienti dai servizi pubblici e questo riguarda tanto i giovani quanto gli anziani e dove la qualità della vita dei bambini è solo al 74esimo posto. Il tasso di natalità, tuttavia, è aumentato dell’1,8%.
Il punteggio migliore Genova lo ottiene su cultura e tempo libero: dal tredicesimo posto, quest'anno è quarta. Il primato nazionale assoluto è alla voce amministrazioni digitali. Terzo posto per indice di sportività, ottavo per indice di lettura, 19esimo per presenza di palestre, piscine e centri benessere (sono due ogni 10mila abitanti), 24esimi per offerta culturale (71,4 spettacoli ogni mille abitanti). Sul'’indice del clima, Genova si trova al 43esimo posto: è la seconda migliore città italiana per ripararsi dalle ondate di calore, ma è tra le peggiori (103esimo posto) per eventi meteo estremi, calcolati in base agli accumuli di pioggia. Il soleggiamento non è dei migliori (7,5 ore al giorno in media, 81esima in classifica).
Per quanto riguarda giustizia e sicurezza, la Superba è al 96esimo posto. Calo di dieci posizioni per ricchezza e consumi, con Genova che scende al 65esimo posto. La nostra città guadagna 18 posizioni per quanto riguarda affari e lavoro, salendo al 18esimo posto. L'indicatore ambiente e servizi dice 53esimo posto e 14 posizioni perse. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, è ancora molto scarsa (97esimo posto), mentre il 10% della popolazione vive in aree a elevato rischio alluvionale (89esimo posto) e l'8% in aree a elevato rischio frana (98esimo posto). Infine, le altre graduatorie stilate dal Sole 24 Ore:
Qui tutte le classifiche Qualità della vita 2024 del Sole 24 Ore.
Di A.S.