Sabato 21 dicembre 2024, Escursionismo Liguria organizza La traversata delle Due Torri. Un'escursione di 16 chilometri e 900 metri di dislivello nel Golfo del Tigullio. L'itinerario vede la partecipazione di Emilio Zolezzi, Guida Ambientale ed Escursionistica della AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando le loro caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Ecco la passeggiata nel Levante ligure presentata dal trekking promoter Enrico Bottino. ''Dalla stazione ferroviaria di Sestri Levante saremo pronti ad attraversare la cittadina che vide Hans Christian Andersen suo ospite e grande estimatore nell'Ottocento. Cammineremo lungo la via pedonale XXV Aprile, stretta e colorata come tante in Liguria, per poi salire verso il versante sud-occidentale del monte Castello tra case, villini, giardini e orti. Lungo il sentiero affacciato sul mare, oltre località Mandrella raggiungeremo un incantevole punto panoramico sul Golfo del Tigullio. Il sentiero privo di dislivelli significativi ci accompagnerà attraverso il bosco di sughero, oltre la valletta del rio Castello, fino ai ruderi della panoramica torre di avvistamento di Punta Manara.
La dimensione della passione sarà ''piena'' lungo il sentiero litoraneo di Punta Manara, semplice e coinvolgente! Si camminerà in un luogo di magia, dove colori, profumi, paesaggio, cultura e storia si mescolano tra loro come in un incantevole cocktail di conoscenza, allegria e divertimento. Superata Punta Manara perderemo quota verso i due borghi costieri, Riva ponente e Riva levante, che si affacciano sull’ampia spiaggia che si sviluppa intorno alla foce del torrente Petronio. Un tratto in piano per riprendere fiato e poi nuovamente in salita, completamente immersi nella rinascente macchia mediterranea, lungo il sentiero che attraversa il promontorio di Punta Baffe, dominato dalla torre saracena che ne ha preso il nome.
La torre di avvistamento cinquecentesca è una delle meglio conservate della regione; ormai ha perso il suo compito originario di attenta sentinella sulla costa a guardia della minaccia saracena che arrivava dal mare. Ancora oggi però conserva il suo eccezionale valore paesaggistico: sorprende come in un solo colpo d’occhio si riescano ad abbracciare quasi tutti i promontori di levante, da Punta Mesco a Punta Manara e quello altrettanto famoso di Portofino. Dalla torre saracena raggiungeremo l’area attrezzata sulla cresta di Punta Baffe (350 metri slm), che dal Monte Comunaglia scende a Punta Moneglia. Infine raggiungeremo il Castello medievale di Monleone e Moneglia, piccolo gioiello incastonato fra la montagna e il mare. Un treno ci porterà nuovamente al punto iniziale o verso casa''.
Informazioni per partecipare