Passeggiate, percorsi ginnici e trekking a Genova: cinque itinerari per rimettersi in marcia dopo le Feste

Trekking urbano da piazza del Carmine al Righi

Finiamo da dove eravamo partiti, al Righi, ma questa volta ci arriviamo da piazza del Carmine, raggiungibile facilmente da Largo Zecca. Il quartiere del Carmine è un piccolo gioiellino a pochi passi dal centro che sembra quasi un borgo a sè stante, fatto di creuze, botteghe e realtà di quartiere. A proposito di creuze, questo trekking urbano ne percorre veramente tante e pure belle toste! Da piazza del Carmine si sale verso salita Carbonara e subito saltano all'occhio i nomi dolcissimi delle viuzze qui attorno: vico dello Zucchero,  vico del Cioccolatte e vico della Fragola sono solo alcuni di questi. Si prosegue però per via dell'Olivella, comunque rimanendo in tema gastronomico (qui un tempo transitavano le merci che dal mare arrivavano fino alle zone dell'entroterra e addirittuta in pianura Padana, ecco spiegato il motivo della toponomastica). Successivamente da salita san Bartolomeo del Carmine eccoci all'Albergo dei Poveri, sede di alcune facoltà dell'Università di Genova. Si prosegue poi per salita della Madonnetta, oltrepassando l'omonimo santuario sede di un bellissimo presepe storico e poi finalmente salita Porta delle Chiappe e - ovviamente - Porta delle Chiappe, in zona Righi. Salendo per queste tortuose creuze non bisogna mai dimenticarsi di guardarsi indietro, per prendere fiato, ma soprattutto per godere della vista che si ha sulla città. A questo punto si può raggiungere di nuovo il percorso ginnico da cui eravamo partiti, oppure tornare indietro, per un po' di meritato relax (per questo, potete mettere su Google Maps Ostaia do Richetto dove godersi un bell'aperitivo... in fondo avete camminato un bel po'! ) Livello Turistico, distanza 5 Km

Di Paola Popa

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter