Martedì 31 dicembre 2024, Circumnavigando chiude l'anno con una grande festa dedicata all’esplosione dei desideri. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Ivo Chiesa - evento in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genoova - con la Compagnia CNAC (Francia) che porta in scena Brûler d’envie(s).
Regia di Martin Palisse e David Gauchard. Con Jaouad Boukhliq - Equilibrista, Heather Colahan-Losh - Corda liscia, Antonin Cucinotta & Uma Pastor - palo cinese, Marine Robquin: Acrobata, Mano Vos - ruota tedesca. Qui i biglietti online.
Brûler d’envie(s), in italiano Bruciando di desiderio, è lo spettacolo che Circumnavigando propone per festeggiare la fine dell’anno, insieme agli artisti del Cnac, il centro di ricerca e formazione francese, riconosciuto universalmente come la vera culla del circo contemporaneo mondiale. Al centro di tutto, l’impazienza di finire o l’impazienza di iniziare, l'impazienza come potente fonte di energia. In un mondo preso in prestito dall'immaginario urbano futuristico, dove la luce sintetica ha quasi definitivamente sostituito la luce del sole, sei acrobati formano un unico corpo e sfidano costantemente la gravità. Il gruppo si densifica, si intensifica, si trasforma in un magma incandescente e ci porta con sé nelle sue camere magnetiche più belle.Qui l'atto acrobatico è un rito di passaggio: un ritmo, una resistenza, un superamento di sé, dentro di sé. Seguendo una partitura originale di Pangar basata su un dialogo teso tra binario e ternario, in una poliritmia elettronica e sperimentale, i sei artisti del circo si consumano, saltano, si tengono a distanza, si dondolano; mentre il tempo, dal canto suo, si allunga all’infinito.
Il CNAC - Centro Nazionale delle Arti Circensi - di Châlons-en-Champagne è un istituto di formazione iniziale e continua, risorse e ricerca nel campo delle arti circensi contemporanee. Dal 2022 ha un nuovo progetto istituzionale e un nuovo progetto educativo guidato dal suo nuovo direttore generale, Peggy Donck. Il CNAC è un operatore statale finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale della Creazione Artistica/DGCA. Riceve il sostegno del Consiglio Regionale del Grand Est, del Consiglio Dipartimentale della Marne, della Città e della Comunità Urbana di Châlons-en-Champagne. Il CNAC è uno spazio aperto a tutti, luogo di passaggio, scambi, formazione, risorse, incontri, ricerca, innovazioni, sinergia tra discipline, creazione artistica e vita culturale.