Genova, 08/01/2025.
La speranza era che, dopo un 2024 all'insegna degli scioperi (ben 622 nell'anno appena concluso), anche a Genova il 2025 segnasse un cambio di rotta rispetto al passato. Così non sembra essere, perché il nuovo anno si apre con il primo venerdì nero: quello del 10 gennaio 2025, in cui anche nel capoluogo ligure diverse mobilitazioni si accavalleranno rendendo complicato per i cittadini spostarsi a Genova e in tutta Italia. Vediamo di seguito tutte le info sullo sciopero del 10 gennaio 2025 a Genova: dai treni alle scuole, dagli orari alle modalità fino alla domanda sullo sciopero dei bus.
Partiamo dalle date: dalle 21 di giovedì 9 alle 21 di venerdì 10 gennaio 2025 si terrà l'agitazione indetta dal Cub trasporti, che riguarda i lavoratori degli impianti di manutenzione delle infrastrutture di Rfi, con possibili disagi per i viaggiatori. Sempre nello stesso settore, per la giornata del 10 gennaio, si fermano i ferrovieri dei Cobas Lavoro Privato e del Coordinamento Ferrovieri e dell'Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Rfi.
Per quanto riguarda il trasporto locale, fra i treni ad alta velocità, gli intercity e i treni regionali, per venerdì 10 gennaio è stato indetto uno sciopero nazionale di 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, dal sindacato Faisa Confail, che però non riguarda Amt. Dunque lo sciopero non coinvolge bus, corriere e metropolitana che rimangono garantiti anche a Genova. In merito allo sciopero ferroviario, Trenitalia fa sapere che "I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale".
Confermato invece per venerdì 10 gennaio lo sciopero del personale della scuola docente e Ata proclamato dal Csle. Possibili disagi anche per chi viaggia in aereo per le proteste che si tengono in alcuni scali. In particolare, i lavoratori di Airport Handling di Milano Linate e Milano Malpensa incroceranno le braccia per 24 ore, dalle 00.00 alle 23.59, su iniziativa del sindacato Ost Cub Trasporti.