Berrettina Spekerin: proiezione del docufilm sulla partigiana Emilia Belviso

Club Amici del Cinema Cerca sulla mappa
DA Giovedì16Gennaio2025
A Sabato18Gennaio2025

Giovedì 16 gennaio, alle 20.30, e sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso il Club Amici del Cinema di Genova Sampierdarena, proiezione del docufilm Berrettina Spekerin. Una combattente comunista per la libertà a cura della Fondazione Diesse dedicato alla partigiana antifascista e volontaria nella Guerra Civile Spagnola Emilia Belviso (Savona 1898-Genova1985). La programmazione del film rientra nella linea culturale del Club Amici del Cinema, sempre molto attento ai documentari italiani e internazionali con particolare attenzione ai filmmaker liguri legati al territorio.

Il documentario si articola in due parti: nella prima Milena Lanzetta legge una rielaborazione di un testo biografico di Emilia e ripercorre - narrandole in prima persona - alcune delle vicende più importanti della vita della Belviso. Dalla fuga in Francia perché perseguitata dall’OVRA per la sua appartenenza al Partito Comunista, al suo successivo impegno nella Brigate Internazionali come voce di Radio Barcellona, da qui il nome di spekerin. Dal suo ferimento in Spagna a seguito di un bombardamento nel 1938, all’intensa attività contro i nazisti. Ma nello stesso anno viene scoperta ed è costretta a ripiegare su Nizza dove farà parte del CILN della regione delle Alpi, e parteciperà attivamente alla lotta di Liberazione. Sarà anche responsabile dell’UDI (Unione Donne Italiane) della regione. 

Nella seconda parte del documentario sono raccolte le testimonianze di alcuni compagni e compagne di partito che l’hanno conosciuta quando - a guerra finita - lavorava nella segreteria della Federazione del PCI di Genova (1950-1980): Mario Margini, Maria Grazia Daniele e Silvano Bozzo. Attraverso i loro ricordi viene ricostruito il periodo successivo alla Liberazione e delineato il carattere di Emilia, donna appassionata e generosa che ha sempre anteposto l’interesse collettivo a quello personale. Nel 1985 - alla sua morte - lascia quel poco che ha al Partito. Fortunatamente, come tanti uomini e donne della sua generazione, ha raccolto e tenuto, anche a rischio della vita, tanti scritti e documenti che oggi hanno contribuito a raccontare la sua storia.  

Il documentario prodotto dalla Fondazione Diesse è nato da un’idea di Ubaldo Benvenuti, Luca Borzani, Alessandro Lombardo, Mario Margini, regia di Ugo Roffi. I testi sono stati elaborati da una memoria autobiografica di Emilia Belviso da Alessandro Lombardo, le interviste sono state realizzate da Ludovica Schiaroli; coordinamento e organizzazione di Mario Tullo; ricerche di archivio e digitalizzazione a cura di Francesco Ferrari; materiali tratti dagli Archivi della Fondazione Diesse e della Fondazione Ansaldo.

Link al trailer

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter