Europa, Texas: mostra fotografica di Luca Nizzoli Toetti

©Luca Nizzoli Toetti
via Cecchi 13 Cerca sulla mappa
DA Venerdì24Gennaio2025
A Sabato01Marzo2025

Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 18, negli spazi espositivi di via Cecchi 13 (piano superiore Top Market), s'inaugura la mostra fotografica Europa, Texas, di Luca Nizzoli Toetti. Nell'occasione l'autore presenta una lettura scenica con proiezione di immagini accompagnate da commento musicale tratte dall'omonimo libro. La mostra è poi visitabile da venerdì 24 gennaio sabato 1 marzo 2025 con i seguenti orari: dal martedì al sabato 9.30-13 / 14.30-19. Ingresso libero.

L'identità europea è stato il focus dei primi due libri pubblicati da Postcart con Luca Nizzoli Toetti. Con Almost Europe e Still Europe infatti abbiamo potuto osservarci, attraverso lo sguardo attento e ironico di Luca, viaggiando per più di 50 città europee e, passo dopo passo, riflettere con lui su cosa significhi essere europei oggi.

Dopo più di 20mila km. percorsi in Europa, l'idea di passare dal Vecchio Continente al Nuovo Mondo è venuta naturale e quasi d'obbligo. Le influenze contemporanee dell'America sulla cultura europea sono equivalenti al retaggio che abbiamo esportato con le colonizzazioni e le migrazioni dei secoli passati. Seguire, studiare questi flussi vuol dire cercare di andare alla radice di una storia comune che va analizzata, compresa e non di certo cancellata. L’epopea di navigatori, coloni e migranti che nel corso dei secoli hanno esportato il Vecchio Continente verso il Nuovo Mondo, rivive in un racconto fotografico e letterario, storico e contemporaneo ambientato in nostalgiche Roma, Londra, Atene. In Texas.

Immigrazione e speranza, soprusi e rivendicazioni, ricerca e ricostruzione della propria identità o di ciò che ne è rimasto: in una terra che è di tutti solo nei versi dei poeti, emerge un bisogno di riconoscimento che ha radici ancestrali. Con un linguaggio preciso, composto di fotografie evocative ed eloquenti e di una prosa diretta e poetica, Nizzoli Toetti ci restituisce un sogno americano diverso, scevro della sua retorica, della sua materialità, in cui il tempo rimane sospeso in una magica attesa di realtà.

Luca Nizzoli Toetti (Venezia, 1973) inizia a pubblicare fotografie nel 1993 con Il Corriere della Sera. Nel corso degli anni pubblica su tutte la maggiori testate nazionali e internazionali. Cura due edizioni (ottobre 2010, ottobre 2011) del Festival della fotografia indipendente di Ivrea, coinvolgendo molti fra i migliori colleghi ed esperti italiani di fotogiornalismo. Nel 2010 vince il Premio Bruce Chatwin con la serie Kaliningrad, che espone a Genova a palazzo Ducale; presenta i suoi lavori con mostre e slideshow a SlideLuck Potshow2011, Fotoleggendo 2011, FoianoFotografia 2011, Bursa Photo Fest 2012 e partecipa a diverse mostre collettive. Nel 2012 prende avvio Almost europe, un progetto di riflessione e documentazione sulla vita quotidiana nei paesi al limite della cintura europea. Almost Europe (Postcart Edizioni, 2013) è il primo volume della Trilogia europea, proseguita con Still Europe (Postcart, 2017) ed Europa Texas (Postcart, 2021). A inizio 2019 fonda Spaziergang, mini casa editrice dedita alla pubblicazione di inediti ed editi lavori fotografici propri e di colleghi complici. Nel 2021 per l'editore Emuse nel 20esimo anniversario dai fatti di Genova ha editato G8/Venti unendo, alle sue, le fotografie di 5 colleghi fotogiornalisti. Fedele alla sua natura, Luca è sempre in viaggio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter