Vivi a Genova...
Proseguiamo con i video forse più vintage dei social, che i documenti (ossia i reel) fanno risalire addirittura al 2022. Riferirsi ad un periodo di più o meno tre anni fa come a qualcosa di ormai passato di moda può apparire strano, ma per il mondo velocissimo fatto di like, share e trend si tratta della norma. Parliamo di un POV, acronimo di Point of View, ossia un contenuto che racconta un punto di vista che, nello specifico, spiega che cosa significa vivere a Genova e le abitudini che ne derivano: l'appuntamento alle 15 sotto l'orologio della stazione Brignole, i Baracconi (ossia il Luna Park) durante le feste di Natale, il pomeriggio di shopping alla Fiumara, la focaccia mangiata sulla spiaggia di Boccadasse anche in pieno inverno, i tramonti dai colori che sembrano dipinti, la passeggiata sul mare a Nervi oppure in corso Italia, i personaggi pittoreschi che camminano tra i vicoli, come Melina Riccio e la sua arte floreale, le solite discoteche frequentate da tutti e da tutte e i venerdì sera in piazza delle Erbe. Insomma, quella Ge Supremacy che gli abitanti di Zena conoscono molto bene, un misto tra amore e quel sentimento un po' annoiato e insofferente che corrisponde al facciamo sempre le stesse cose che, però, quando comparato agli stili di vita di altre città, magari più grigie, ci fa sentire fieri di urlare a tutti un sonoro Ciao Milano! (e tutte le sue varianti, anche quelle più colorite!) che spopola sui social da anni.
Cinque (o 10) luoghi da vedere a Genova
Potrebbe sembrare simile a al trend precedente, ma questo non è appannaggio solo ed esclusivamente di chi a Genova ci vive, come appunto nel Pov Vivi a Genova, ma anche di turisti e visitatori, che suggeriscono quali sono i cinque o i dieci posti imperdibili in città. Un grande classico dei social, che vede online mille varibili diverse, in paesi differenti e riferito ad argomenti diversi, dal food allo shopping e chi più ne ha, più ne metta. Ma quali sono i luoghi segnalati? Il Porto Antico non smette mai di stupire, così come Spianata Castelletto e il suo meraviglioso panorama, spesso catturato dai cellulari all'ora del tramonto e la funicolare Zecca - Righi, l'impianto verticale che, in pochi minuti, trasporta dalla città ai monti. Non possono mancare via XX settembre e le sue vetrine, piazza De Ferrari e la sua fontana scenografica e ovviamente i caruggi, anche se mancano quelli più veraci e meno turistici, come via della Maddalena o piazzetta della Lepre. I più attenti ritraggono spesso Campo Pisano, con i suoi risseu bianchi e neri e la sua storia truculenta di battaglie fra genovesi e pisani. La casa di Cristoforo Colombo è un altro grande classico, così come la cattedrale di San Lorenzo e la sua facciata bicolore. Presenti anche alcuni Palazzi dei Rolli, soprattuto Palazzo Reale e l'Acquario di Genova. Per chi si sposta fuori città, una costosa giornata a Portofino con annesso selfie in piazzetta è quasi un obbligo.
oppure