Sabato 18 gennaio 2025, Escursionismo Liguria organizza il trekking Incontaminata Valbrevenna: l'anello di Chiappa e visita di Senarega. L'itinerario vede la partecipazione di Stefano Spadacini, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Ecco la presentazione di Enrico Bottino, trekking promoter di Escursionismo Liguria. ''Incontaminata Valbrevenna: il titolo racchiude il senso di una valle che ha conosciuto, a partire dai primi del Novecento, l’infrenabile assottigliarsi della presenza umana per la ricerca di occupazione e di migliori condizioni di vita a Genova, nell'Oltrepò e lungo la costa. Antiche trame di sentieri e mulattiere che avanzavano nei boschi e sui crinali, ci consentiranno di scoprire seccherecci adibiti all'essiccazione delle castagne, carbonine allestite nei boschi per la produzione del carbone di legna e tante altre tracce dell’antica civiltà contadina. Grazie all’anello escursionistico di Chiappa andremo incontro ai casoni di Lomà e ai casoni di Juan, utilizzati durante l’estate dalla popolazione locale per condurre gli animali all’alpeggio e dedicarsi alla fienagione. I casoni sono il simbolo di una vita di stenti e povertà, di luoghi custodi di riti e consuetudini che cadenzavano la vita quotidiana della gente.
Lungo l’escursione guidata incontreremo villaggi che hanno salvaguardato quella autenticità che va oltre il semplice aspetto ambientale! Fortunatamente ci sono persone che con passione e dedizione si sono adoperate per ristrutturare le case e recuperare le circostanti fasce incolte. Così facendo hanno recuperato le nostre radici storiche, portando nuova linfa vitale. La nostra giornata terminerà a Senarega, suggestivo borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato: oltre un orrido si giunge nella piazzetta del paese, qui le antiche abitazioni conservano tracce delle botteghe e delle officine del maniscalco e del fabbro. I muri delle case seguono la strada lastricata verso il castello feudale, fino al sagrato della chiesa Parrocchiale dell’Assunta e l’interessante Sezione Etnologica del Museo a Tappe dell'Alta Valbrevenna che visiteremo!''.
Informazioni per partecipare