Escursionismo in Liguria: 37 nuovi percorsi e 132 km di nuovi sentieri

©Hermann - Pixabay

Genova, 17/01/2025.

Con l'approvazione del tredicesimo aggiornamento della Carta Inventario dei Percorsi Escursionistici della Liguria, Regione Liguria compie un nuovo passo avanti nella valorizzazione del territorio e nella promozione del turismo outdoor.

''Si tratta di un ulteriore impegno per potenziare e razionalizzare l'offerta turistica del nostro entroterra, puntando sulla rete escursionistica come risorsa fondamentale per il territorio - dice il vice presidente con delega all'Escursionismo, Alessandro Piana - Con 37 nuovi percorsi inseriti e 2 tracciati migliorati, andiamo a incrementare il patrimonio escursionistico della Liguria che ora conta oltre 5.588 km di itinerari a disposizione di cittadini e turisti. I nuovi percorsi, richiesti da 12 comuni della provincia di Savona e dal Parco del Beigua, aggiungono 132 km alla rete regionale, portando il totale a 1.013 itinerari. I sentieri, selezionati in conformità con i criteri della legge regionale n. 24/2009, garantiscono una segnaletica adeguata, manutenzione e accesso pubblico''.

Prosegue Piana: ''Tra i nuovi tracciati spiccano l'Anello di Vezzi (Comune di Vezzi Portio), il Giro del Monte Spinarda (Comune di Calizzano) e il Sentiero del Cornaro (Comune di Celle Ligure), oltre ad alcune varianti che migliorano l'accessibilità e la sicurezza di percorsi già esistenti. L'inserimento dei nuovi percorsi nella Carta Inventario comporta la dichiarazione di pubblico interesse e permette ai comuni di accedere ai contributi regionali per interventi di manutenzione e valorizzazione. Un'opportunità concreta per la promozione dello sviluppo delle aree interne che incentiva il turismo responsabile e rafforza il legame tra comunità locali e ambiente naturale''.

I dati aggiornati saranno disponibili sul geoportal.regione.liguria.it e pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

La giunta regionale, su proposta del vice presidente con delega all’Entroterra, Montagna ed Escursionismo, Alessandro Piana, ha approvato una delibera volta a garantire la tutela e la valorizzazione dell’Alta Via dei Monti Liguri, un patrimonio naturalistico e paesaggistico di inestimabile valore.

''Continuiamo a investire risorse per la tutela del nostro paesaggio e degli escursionisti. L’Alta Via dei Monti Liguri rappresenta non solo un’opportunità unica per il turismo sostenibile, ma anche un simbolo dell’identità culturale e ambientale del nostro territorio - dice il vice presidente Alessandro Piana - È previsto l’avvio di una nuova procedura di selezione pubblica per individuare un’organizzazione del Terzo Settore iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), che si occuperà di rendere sicura e fruibile la rete escursionista ligure. Gli interventi riguarderanno, in particolare: il monitoraggio e la manutenzione ordinaria dell’Alta Via dei Monti Liguri e la gestione sinergica e coordinata delle associazioni locali attraverso lo Sportello della Montagna, con l’obiettivo di favorire una fruizione ecologicamente compatibile ed economicamente sostenibile dei sentieri. Grazie alla collaborazione con il Terzo Settore - continua Piana - potremo garantire interventi mirati per preservare e valorizzare questa rete straordinaria, rendendola sempre più accessibile e sicura per cittadini e turisti. La crescente attenzione verso il turismo outdoor e le attività escursionistiche ci spinge a rafforzare gli strumenti di gestione e monitoraggio dei sentieri, puntando su interventi sostenibili e integrati. Solo così potremo continuare a valorizzare le aree interne, promuovere l’attrattività turistica e garantire il rispetto della biodiversità e dell’ambiente''.

L’intervento, finanziato con uno stanziamento complessivo di 40.000 euro previsto nel bilancio regionale 2025-2027, si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dalla legge regionale 16 giugno 2009, n. 24. Il soggetto incaricato stipulerà una convenzione annuale rinnovabile.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter