Teatro della Tosse, la stagione 2025 si apre con due omaggi a Tonino Conte

Sulla scia dell’omonimo volume di Max Ernst dei primi anni Trenta,Una Settimana di Bontà 1975 nasce come provocazione fin dal suo titolo, promettendo una atmosfera che viene demolita scena dopo scena, per dar vita ad un compendio spassosissimo dell’umana ferocia. Un testo lucido, inusuale, incalzante ed estremamente comico, attualissimo nel mantenere un distacco costante, una giusta distanza che riconsegna un periodo plumbeo e contraddittorio della nostra storia senza mai farsene travolgere. 

Sette giornate in pieno stile teatro dell’assurdo si inseguono a gran ritmo, senza una logica apparente; sette quadri di battute fulminanti compongono un album spietato degli anni Settanta e delle loro ipocrisie, contraddizioni e continui inciampi.   Uno sguardo senza sconti sulla realtà, sui volti della strada, sugli interni delle case ma, anche, un modo di fare teatro di Emanuele Conte con un gruppo di giovani attori su un palcoscenico in cui tutto viene svelato e mostrato. 

In un’atmosfera che ricorda certo cinema di Bûnuel, uno spettacolo che attraversa a strappi paradossi e ipocrisie di un’epoca complessa e ambigua, che resta sempre sullo sfondo, come un ingombrante convitato di pietra seduto in platea a godersi lo spettacolo di sé stesso. 

«Mi sono reso conto di quanto fosse sconosciuto dai giovani d'oggi il periodo degli anni di piombo. Ormai sembra un'era fa, eppure, per la mia generazione è stata la culla in cui crescere da bambini ad adolescenti. È possibile un confronto fra quel tempo e la contemporaneità?», si chiede il regista Emanuele Conte. «Io penso di sì e Una settimana di bontà mette in scena un mondo in tensione continua, specialmente in Italia: bande armate, attentati, omicidi di mafia, l'eroina che ammazzava amici fraterni e che inquinava ogni angolo della città, ogni parco e giardino; sullo sfondo la guerra fredda e la bomba atomica che sembrava, da un momento all'altro, doverci cascare sulla testa, e via di seguito» 

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter