Escursione nel Parco del Beigua: Sentiero dell'Ingegnere, Lago della Tina e Cû du Mundu

©Enrico Bottino
Stazione di Arenzano Cerca sulla mappa 9.15
Domenica02Febbraio2025

Domenica 2 febbraio 2025, Escursionismo Liguria organizza il trekking Parco del Beigua: il Sentiero dell’Ingegnere, il Lago della Tina e il Cû du Mundu. Nell’entroterra di Arenzano, spinti da un pizzico di curiosità, ci si ritrova immersi dentro
a scenari al limite dell'avventura. L'itinerario vede la partecipazione di Stefano Milano, Guida Ambientale Escursionistica
(AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata. L'assicurazione Trip&Trek è valida solo con le guide AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche).

Dal Passo du Gua si perde quota direzione Case Fregherà, segue il sentiero che raggiunge Ponte Negrone, con breve digressione alla fonte sulfurea. Il Sentiero dell’Ingegnere taglia lo sbocco della forra del Rio Cu du Mundu e, sempre attraverso la valle del Rio Negrone, si giunge alla base delle suggestive Rocche dei Castelletti o dei Laghetti. Dopo la Pose du Campanin si attraversano due guadi facili e si raggiunge il rifugio Sambuco. Tappa successiva è il Passu du Figu, breve deviazione lungo il Rio Leone per ammirare il lago di Tina.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello scrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Quota di partecipazione: 15 euro.
  • Appuntamento ore 9.15 presso la stazione FS di Arenzano. Segue trasferimento al punto d’inizio dell’escursione. Fine escursione ore 17 circa. Pranzo al sacco
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
  • Dislivello: + - 500 metri circa.
  • Lunghezza del percorso: 10 chilometri.
  • Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni della Guida, pranzo al sacco.
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis)
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter