Euroflora 2025 a Genova: ecosostenibilità, design e installazioni sopraelevate al Waterfront

Euroflora B2B, le missioni ICE di buyers esteri, la giornata del 28 aprile per gli operatori professionali

Si intensifica la collaborazione con l’Agenzia ICE: oltre 60 top buyer da mercati maturi, Est Europa, Fascia adriatica e Middle East, rappresenteranno la delegazione internazionale che punta su varietà delle provenienze e qualità dei profili. Quasi completata la campagna di comunicazione verticale nei principali paesi target, che coniuga offline con online e punterà su azioni inbound per un mix strategico efficace e completo. 

Per la prima volta nella storia della manifestazione, grazie ai suggerimenti pervenuti dalle associazioni di categoria, nella giornata di lunedì 28 aprile gli operatori professionali accreditati accederanno alla manifestazione gratuitamente e avranno a disposizione spazi dedicati per gli incontri. 

Euroflora Young, l’amore per il verde sboccia nell’infanzia

Il ruolo didattico di Euroflora si esprime storicamente nella collaborazione con l’Istituto Agrario Marsano di Genova, grazie all’impegno dei docenti e degli studenti che svolgono un importantissimo lavoro di preparazione e di manutenzione e allestiscono un’importante area espositiva. 

Per i più piccoli Euroflora offre laboratori, giochi e spettacoli. Un contest di progettazione, riservato ai bambini delle ultime classi della scuola primaria finalizzato ad accrescere l’amore per le piante, è stato organizzato in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Liguria e il Blue District e avrà il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il tema riguarda la progettazione di spazi dedicati al verde nell’ambito delle scuole: dalla cura di una semplice piantina a quella di una aiola, spazi permettendo. Il Reparto Tutela Biodiversità dei Carabinieri organizza un intenso programma di laboratori dedicato ai bambini, due le giornate di laboratori del Parco regionale di Portofino.

A Genova durante Euroflora

Il periodo di Euroflora coincide con i grandi ponti primaverili e la città offre una moltitudine di opportunità, a partire dall’edizione primaverile dei Rolli Days programmata durante i due fine settimana di Euroflora, sabato 26 e domenica 27 aprile e sabato 3 e domenica 4 maggio. Si apriranno le porte dei palazzi aristocratici e, nell’anno del Giubileo, sarà possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma.

Giorgio Griffa: dipingere l’invisibile, è la mostra che propone Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura durante il periodo di Euroflora nelle Sale dell’Appartamento del Doge. Per i possessori del tagliando di ingresso a Euroflora è previsto un biglietto ridotto. Le opere di Griffa, un artista che annovera tre Biennali di Venezia e oltre 200 mostre personali in musei e istituzioni di tutto il mondo, con i loro delicati toni pastello e la loro capacità espressiva sono un ideale filo di collegamento con la forza della Natura che si rivela nei colori dei fiori.  I tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, inoltre, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando's Library, ospitano un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. Natura della Natura della Natura, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter