Genova e i luoghi del silenzio, escursione a Canate di Marsiglia con un libro nello zaino

©Enrico Bottino
San Martino di Struppa Cerca sulla mappa 9.30
Domenica09Febbraio2025

Genova e i luoghi del silenzio. Canate di Marsiglia: ritorno al passato. Escursionismo Liguria organizza un trekking nell'entroterra genovese, alla scoperta di un luogo sospeso nel tempo. L'itinerario vede la partecipazione di Marco Forresu, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

Ecco la presentazione del trekking promoter Enrico Bottino. ''Il fascino di Canate di Marsiglia è forte, vale la pena di andarci per capire come era la vita nelle valli interne del Genovesato. L’anello escursionistico inizia da Genova - San Martino di Struppa (357 m) e attraversa castagneti inselvatichiti e i ruderi di case Tigui. Dal paese senza strada, adagiato su un piccolo pianoro ai piedi del Monte del Lago, si raggiunge l’Alta Via dei Monti Liguri, denominata in questo tratto anche Cammino dell'Alleanza. Dalla posizione dominante sullo spartiacque appenninico, la direzione è quella di Colle di Creto: da Gola della Sisa si perde quota progressivamente fino alle prime case di San Martino di Struppa (m 357).

Giungere a Canate di Marsiglia (595 m) da San Martino di Struppa (357 m), vuol dire immergersi in una condizione surreale, in cui il tempo sembra essersi fermato, in straordinaria comunione con l’ambiente circostante. Vi si giunge lungo mulattiere da percorrere rigorosamente a piedi, attraverso castagneti inselvatichiti che nel secolo scorso erano fonte di sostentamento. Incastonato tra il Monte Alpesisa e il Monte del Lago, il paese di Canate è un mondo a parte, dove restano solo lampioni aggettanti dalle vecchie abitazioni, viuzze e acciottolati dipinti dal muschio, scale impreziosite dall’ardesia, ringhiere in ferro battuto riccamente decorate e un bel trogolo per il fabbisogno di chi abitava in queste case dove ancora si trovano botti di legno, torchi e damigiane, le vigne nei dintorni... Al centro del paese si trova una lapide commemorativa di un crudele rastrellamento del 1944. Dal paese senza strada si raggiunge l’Alta Via dei Monti Liguri, denominata in questo tratto anche Cammino dell’Alleanza. Dalla posizione dominante sullo spartiacque appenninico, la direzione è quella di Colle di Creto, ma dalla Gola della Sisa si perde quota progressivamente fino alle prime case di San Martino di Struppa (m 357). Il fascino di Canate di Marsiglia è forte, vale la pena di andarci per capire cosa fu la vita in queste valli interne del Genovesato.

A Canate ci si rifugia nel mondo della lettura. Non ci sono librerie, ma nel 2021 ho lanciato l'appello: mettiamo un libro nello zaino ogni volta che passiamo dal ''paese senza strada''. Canate di Marsiglia può così diventare un museo all’aperto, la biblioteca del nostro Appennino! Quanti di voi non vorrebbero portare un romanzo da leggere a Francesco, anche usato, non importa, l'importante è poterlo leggere''.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta.
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandato.
  • Appuntamento ore 9.30 a San Martino di Struppa. Località raggiungibile in auto oppure in Bus, Genova - Molassana, in Largo Paolo Boccardo (linea AMT nr 470 barrato). Fine gita ore 17.30 circa. Pranzo al sacco.
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E, Escursionistica).
  • Dislivello a piedi: + - 600 metri.
  • Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter