Genova, 06/02/2025.
Sulla scia del successo di clientela e di recensioni, il titolare del ristorante giapponese Mic Ramen a Genova - attività ormai collaudata in via San Vincenzo 96, e catena nazionale - ha raddoppiato in città, aprendo il locale Ramen Goo al Centro Commerciale Fiumara.
Rispetto al primo noto ristorante aperto nel 2021 in vico Falamonica, Tamashi Ramen, in piacevole arredo giapponese, M.i.c Ramen ha creato un ambiente originale ispirato ai Manga e agli Anime.
Il suo ricco menu varia dal ramen più tradizionale, come il Tonkotsu a base di brodo di carne con spinacini, uovo marinato, mais, sesamo, porro e alga nori, a ramen più speziati, come lo Spicy chicken Katsu... tutti da gustare con le bacchette e l’aiuto del cucchiaio.
Tra i diversi tipi di ramen, qui si trovano anche quelli veggie con brodo di soia, oppure i dry noodles, ramen senza brodo e condito con ragù in stile asiatico. Non mancano altri piatti tipici quali i gustosi panini al vapore orientali Bao, farciti con carne e verdure, le polpette di riso onigiri e quelle gustosissime a base di polpo Takoyaki, il tipico cibo di strada di Osaka, che si trovano anche nel menu per i più piccoli. Gli amanti delle bowl a piatto unico, possono gustare quelle di carne o vegane.
Nella nostra chiacchierata gastronomica con Mirko, uno dei soci del ristorante, scopriamo qualche curiosità sulla cucina giapponese, molto amata per serate in compagnia e da quanti apprezzano i sapori asiatici.
Le tipiche tagliatelle giapponesi si possono gustare con il brodo di carne, con il brodo di pesce e con uso di brodo vegetale e miso (condimento ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla presente anche nelle zuppe cinesi, dal gusto però meno intenso).
Mirko ci conferma che la cucina giapponese in Italia viene un po’ incontro ai gusti mediterranei, con l’inserimento di alcuni nostri tipici ingredienti. Ad esempio, gli amanti dei Gyoza, tradizionali ravioli giapponesi, troveranno da Mic Ramen quelli con carne di maiale grigliato accompagnati da stracciatella di bufala, in omaggio alla cucina italiana, o ripieni di verdure grigliate.
Se il ramen è uno dei cibi più presenti e consumati negli Anime e amato, ad esempio, dall’ispettore Zenigata di Lupin III, da M.i.c Ramen si possono mangiare altri cibi dei personaggi dei cartoni giapponesi. In onore di Doraemon, non mancano infatti i mitici dolci Dorayaki al cioccolato o con Matcha e fagioli rossi. E come resistere al Bao dolce crema? Per concludere il pasto, si può gustare il piacevole Sake a temperatura ambiente o caldo, oppure Umeshu Plum, il liquore Giapponese alle Prugne Takara.
Le recensioni del ristorante sottolineano il buon rapporto qualità-prezzo, la gentilezza del personale e le porzioni abbondanti. Gli animali sono ben accolti.
Volete provare Mic Ramen? Lo trovate aperto in via San Vincenzo 96A/R da martedì a domenica (lunedì chiuso) con orario 12-15.30, 18.30-23 e all’interno del Centro commerciale Fiumara dalle 12-14.30, 18.30-22.