Paolo Fusero presenta Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro

©Geralt - Pixabay
Libreria San Paolo Cerca sulla mappa 17.30
Lunedì10Febbraio2025

Si fa un gran parlare di intelligenza artificiale... ma che cos'è? come impatta nelle nostre vite, nella quotidianità dei nostri quartieri? Per provare a dare delle risposte, lunedì 10 febbraio 2025 - alle ore 17.30 presso la Libreria San Paolo di Genova in piazza Matteotti - viene presentato il libro Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro (Franco Angeli Editore). Il pubblico incontra l'autore Paolo Fusero, in dialogo con l'urbanista Federica Alcozer.

Questo libro nasce dall'interesse dell'autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell'intelligenza artificiale nella città del futuro.
Una delle immagini chiave introdotte dal libro è quella di hypercity, un'evoluzione della smart city, in cui l'intelligenza artificiale, integrata nei sistemi urbani, interagisce con le dinamiche sociali, etiche, economiche e ambientali, avendone la capacità di condizionarle. Viene proposta una lettura anticipata delle trasformazioni in corso, indotte dalle nuove tecnologie nelle attività urbane, e si indica un quadro interpretativo che integra le diverse dimensioni della città del futuro. Una visione olistica, dove l'intelligenza artificiale non è vista né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice che può accelerare il processo di transizione verso modelli urbani più sostenibili e resilienti. Sempre che si acquisisca piena consapevolezza delle prospettive e degli azzardi insiti nell'IA stessa.

Paolo Fusero è professore ordinario di urbanistica. Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997). All'esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-1998) maturata all'interno dell'amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma. Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio": membro Ud'A del Comitato Tecnico Organizzatore dell'Università telematica Leonardo da Vinci (2004-2009), consigliere di amministrazione Ud'A (2006-2011; 2020-2023), vicepreside della Facoltà di Architettura (2004-2011), senatore accademico Ud'A (2013-2018), direttore del Dipartimento di Architettura (2014-2017; 2017-2020; 2023-2026).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter