Venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 17.30 presso la Libreria San Paolo di Genova (piazza Matteotti, 31-33 r) viene presentato il libro Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno di Matteo Al Kalak (Einaudi). Presente l'autore in dialogo con Don Paolo Fontana.
Un'accurata discesa all'inferno, un luogo in cui si sono condensate le paure dell'Occidente cristiano.
Esiste davvero l'inferno? Può sembrare una domanda fuori tempo massimo: eppure, per quasi due millenni questo interrogativo ha determinato la vita e le paure di intere generazioni. Fuoco e fiamme propone un viaggio, accurato e inedito, alla scoperta di un luogo a lungo ritenuto una realtà fisica e tangibile. Nella storia del cristianesimo, infatti, la sua esistenza come sito realmente individuabile è stata utilizzata per influire sui comportamenti collettivi e, per ciò stesso, fu strenuamente difesa dalle autorità religiose. Sotto terra, nelle profondità dei vulcani, sul sole o ai confini dell'universo: molti sono stati gli angoli del cosmo in cui lo si è posizionato, e in tutti i casi la trattazione si è indirizzata verso un inferno vero e mai metaforico. Perché il regno del male fu concepito in un certo modo? Cosa implicava, nella vita di ogni giorno, insistere sulla sua fisicità, e non relegarlo in una dimensione trascendente e immateriale? Infine, come ha fatto l'inferno a superare i cambiamenti filosofici, teologici e culturali delle varie epoche, restando parte integrante della dottrina cristiana? Fuoco e fiamme cerca di trovare risposta a tali quesiti, partendo dall'età moderna per arrivare ai dibattiti che, ancora oggi, agitano la società.
Matteo Al Kalak insegna Storia moderna all'Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia religiosa, in un'ottica culturale e istituzionale, con particolare riguardo al dissenso, ai meccanismi di repressione e al riformismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'eresia dei fratelli. Una comunità eterodossa nella Modena del Cinquecento (Edizioni di Storia e Letteratura 2011), Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi, 1583-1938 (con Ilaria Pavan, Olschki 2013) e Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, concilio e governo pastorale, 1512-1564 (il Mulino 2016). Partecipa all'Edizione Nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Per Einaudi ha pubblicato Mangiare Dio. Una storia dell'eucarestia (2021) e Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell'inferno (2024).