Nella ristrutturazione, poi, è stato privilegiato l'uso di materiali naturali: «Dalla resina alla pietra, fino all'argilla e alle terre naturali. Abbiamo privilegiato i produttori locali: dalle cementine, realizzate da un'azienda ligure, agli arredi di design pensati da architetti italiani. Lo stile che abbiamo scelto? In evidenza c'è il cemento armato, nello stile brutalista ispirato all'architettura brasiliana: in primo piano l'uso della pietra, del legno e del verde. Il cemento, quindi, viene ammorbidito dal legno in un mix di materiali nobili e grezzi», racconta Doragrossa, che sottolinea anche l'importanza data al tema della sostenibilità: «Abbiamo scelto un sistema di domotica per il controllo dei consumi e il nostro impianto è fotovoltaico».
L'Hotel offre 37 camere, tra cui 3 Suite, 2 Junior Suite e 3 Signature room. E poi 24 camere Premium con terrazzo e 5 camere Deluxe. Le Suite Capitolo offrono una vista mozzafiato sul panorama nerviese e sul mare, con una grande parete in vetro a tutta altezza ed un ampio terrazzo affacciato sul giardino circostante; la Junior Suite è caratterizzata da ampie terrazze arredate; le 5 camere Signature offrono un ambiente accogliente e luminoso; le camere Premium, dotate di terrazzo privato, sono ideali per chi desidera rilassarsi all’aperto, godendo della bellezza dell’ambiente circostante; le 5 camere Deluxe, infine, propongono spazi ben organizzati e arredi di design.
Capitolo Riviera lascia spazio all'arte: una selezione di opere decora le pareti e vari ambienti dell’Hotel grazie alla collaborazione con la galleria d’arte genovese Satura: «In esposizione ci sono le opere di artisti emergenti – dalle sculture in pietra a quelle in legno –, ma anche quadri di artisti locali noti, che danno valore alla nostra esposizione. Tra questi, il genovese Emilio Scanavino, di cui esponiamo tre opere».
oppure