Sabato 15 febbraio 2025, Escursionismo Liguria organizza il trekking PolentAntola, anello da Torriglia e pranzo al Rifugio. L'itinerario vede la partecipazione di Stefano Spadacini, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Questa la presentazione di Enrico Bottino, trekking promoter di Escursionismo Liguria. ''Torriglia e Donetta (1000 m) sono il punto di partenza di questo itinerario impegnativo, che vede protagonista l'antica viabilità tra il mare e la pianura. Una storica mulattiera si inerpica tra terrazzamenti incolti, ombrose faggete, piccole radure. Questa strada collegava il Marchesato di Torriglia alla Val Brevenna, verso i feudi dei Fieschi di Savignone. Al Passo del Colletto, si costeggia dapprima il versante della Val Pentemina, immersi nella penombra del bosco, per poi spostarsi sul lato opposto affacciato sulla Val Trebbia, con un’ampia vista sul bacino del Brugneto. Procedendo verso nord, si arriva sulla dorsale e oltrepassata una sella prativa (1317 m), si trascura il sentiero diretto alla Costa della Gallina.
Si procede lungo la costiera sud, fino a guadagnare una sella con un’area pic-nic attrezzata: la Colletta delle Cianazze (1343 m). Nella penombra dei faggi, si aggirano le pendici est del Monte Cremado, per poi procedere verso nord, fino a incontrare la mulattiera proveniente da Bavastrelli. Il sentiero si snoda nel sottobosco fino a sbucare di fronte alla piramide erbosa dell’Antola (1537 m). Prima della cima s’incontra la Chiesa di Pietro e Paolo del 1907, ristrutturata per l’interessamento del parroco di Propata e inaugurata il 25 giugno del 2000. La cima dell’Antola primeggia certamente come straordinario punto panoramico, nelle giornate limpide e serene è ineguagliabile la vista a 360 gradi sull'orizzonte sconfinato.
Sulla via del ritorno, giunti al Passo dei Colletti (1277 m), la tappa successiva è il Monte Prelà che regala una splendida veduta inedita sul Lago del Brugneto e le località di fondovalle. Sul versante nord-orientale del Prelà si trovano le sorgenti del Trebbia e dello Scrivia, i due principali corsi d’acqua che disegnano il territorio del Parco Regionale dell’Antola.
Scesi lungo un ripido crinale, dalla Cappelletta di Garaventa raggiungeremo nuovamente Donetta! Questo itinerario panoramico è uno scorrere d'ambienti che conservano patrimoni naturali di prim’ordine, a cavallo della Valle Scrivia e dell’alta Val Trebbia. Protagonista è anche l’antica viabilità tra il mare e la pianura, ostacolata dalla difficile geomorfologia dei luoghi. Bene, non resta che muoverci sul filo della storia per carpire la vita dei monti e scoprire una natura incontaminata, splendidi paesaggi, una sospirata tranquillità''.
Informazioni per partecipare